AXA - Analisi Fondamentale
Report di Analisi Fondamentale dall'Ufficio Studi di Websim

Giudizio: Outperform
Prezzo: 37.71€
Target di lungo termine: 43.80€
Risultati FY24 in linea con le attese
AXA ha presentato un solido insieme di risultati per l'anno fiscale 2024, sostanzialmente in linea con le aspettative, con premi lordi scritti e utili sottostanti in aumento rispettivamente dell'8% e del 7%. L'azienda ha annunciato un dividendo di €2.15, che implica un rendimento del 5.8%. Durante la presentazione agli analisti, la direzione ha espresso fiducia nel raggiungimento degli obiettivi fissati dal piano 'Unlock the Future', che includono un tasso di crescita annuale composto (CAGR) dell'utile per azione sottostante del 6-8% nel periodo 2024-2026 e un impegno a restituire il 75% degli utili agli azionisti attraverso dividendi e riacquisti di azioni.
Fatti salienti
I Gross Written Premiums e altri ricavi hanno raggiunto €110.3 miliardi, in aumento dell'8% a cambi costanti e leggermente superiori al consenso (€109.7 miliardi). Il settore Vita e Salute ha registrato buone performance, crescendo dell'8% e accelerando rispetto alla tendenza dei primi nove mesi del 2024 (+7%). Il settore Danni e Responsabilità ha visto una crescita del +7%. Gli utili sottostanti si sono attestati come previsto a €8.080 milioni (€8.078 milioni il consenso), con un utile per azione sottostante di €3,60.
Dividendi e share buyback. AXA ha annunciato un dividendo di €2.15 per azione e un nuovo programma di share buyback da €1.2 miliardi, entrambi in linea con le aspettative. Inoltre, l'azienda ha svelato un programma di share buyback da €3.8 miliardi legato alla vendita di AXA IM, con circa la metà prevista per essere eseguita nel 2025 e il resto nel 2026. Il ratio di solvibilità di AXA secondo Solvency II si è attestato al 216%, in calo di 11 punti rispetto al 2023, ma in linea con le previsioni. Il calo è stato principalmente guidato da condizioni di mercato finanziario sfavorevoli, in particolare dall'allargamento degli spread sui titoli di stato.
Analisi
Danni (P&C) I Gross Written Premiums sono aumentati del 7% nel FY24, principalmente grazie agli aumenti dei prezzi (+5.6%), sebbene la crescita abbia registrato un lieve rallentamento nella seconda metà dell'anno (+5.7%) rispetto alla prima metà (+8.1%). Escludendo Germania e Regno Unito, dove AXA ha applicato significativi rialzi tariffari per ripristinare la redditività accettando una perdita di clientela nel processo, la crescita dei premi si è attestata intorno al 6%, equamente suddivisa tra volume e prezzo. D'altra parte, AXA ha mantenuto un forte slancio di crescita in alcuni dei suoi mercati più redditizi, tra cui Francia, Italia e Svizzera. La redditività è migliorata in modo significativo, con il combined ratio (CoR) del FY24 al 91%, in calo di oltre 2 punti percentuali rispetto al FY23. La riduzione delle perdite legate alle catastrofi naturali ha contribuito a migliorare il CoR di 1 punto percentuale, riflettendo una minore esposizione di AXA ai rischi di eventi catastrofici e un mix geografico favorevole nel 2024, anche se questo elemento potrebbe non ripetersi negli anni futuri.
Anche la redditività sottostante si è rafforzata, con il loss ratio attuariale del corrente anno non scontato in miglioramento di 110 punti base al 67.4%, sebbene il rapporto tra spese e premi sia aumentato di 30 punti base al 25.0%. Le prospettive appaiono positive, sostenute da una crescita accelerata dei volumi e da prezzi più elevati. L'impatto degli incendi in California dovrebbe rimanere limitato a 0.1 miliardi di euro al netto della riassicurazione.
Vita e Salute (Life & Health). La crescita dei premi è rimasta solida nel FY24, con un aumento del 9% nel ramo Vita e dell'8% nel ramo Salute. Nel segmento Vita, il valore attuale dei premi attesi (PVEP) è cresciuto del 12% nella seconda metà dell'anno e dell'11% sull'intero esercizio. Tuttavia, il margine di valore della nuova produzione (NBV) è diminuito di 50 punti base su base annua, attestandosi al 4.4% nella seconda metà dell'anno, principalmente a causa di effetti legati alla composizione del portafoglio. Complessivamente, il NBV è cresciuto del 2% a parità di perimetro e tassi di cambio nel FY24. Su base riportata, il NBV è diminuito dello 0.7% sull'intero anno e del 4% nella seconda metà.
Gli investimenti netti in entrata sono stati positivi per 1.5 miliardi di euro, grazie ai forti contributi della Protezione (+3.2 miliardi di euro) e della Salute (+2.7 miliardi di euro). Escludendo il ramo Salute, gli investimenti netti Vita sono stati leggermente negativi, con una perdita di 0.8 miliardi di euro nei prodotti Unit-linked. Tuttavia, durante la presentazione agli analisti, il management ha espresso fiducia nel fatto che gli investimenti netti in entrata dovrebbero migliorare gradualmente in un contesto di tassi d'interesse più favorevoli. Il margine di servizio contrattuale (CSM) è diminuito leggermente a 33.6 miliardi di euro nel FY24, influenzato da una variazione economica negativa di 1 miliardo di euro, dovuta principalmente all'allargamento degli spread dei titoli di Stato.
La view degli Analisti
Giudizio: OUTPERFORM; TP €43.9. I risultati sono stati ampiamente in linea con le nostre stime e non prevediamo di apportare significative modifiche alle nostre previsioni.
Stime dei principali dati finanziari
12/22A | 12/23A | 12/24E | 12/25E | 12/26E | |
---|---|---|---|---|---|
P/E adj | 7.48x | 8.72x | 9.63x | 10.4x | 9.57x |
Dividend yield | 6.83% | 7.08% | 6.35% | 5.97% | 6.41% |
P/Book | 1.27x | 1.28x | 1.41x | 1.57x | 1.48x |
EPS adj (€) | 3.33 | 3.21 | 3.44 | 3.62 | 3.94 |
Crescita dell'EPS | 13.7% | -3.55% | 7.07% | 5.24% | 9.00% |
Dividendo (€) | 1.70 | 1.98 | 2.10 | 2.25 | 2.42 |
Ricavi (€/m) | 125,397 | 15,532 | 20,173 | 19,187 | 20,072 |
Profitto operativo (€/m) | 10,622 | 8,860 | 10,640 | 10,819 | 11,388 |
Utile netto (€/m) | 7,969 | 7,189 | 7,437 | 7,415 | 7,825 |
ROE (dopo le imposte) | 13.6% | 15.6% | 15.2% | 15.2% | 16.0% |
Embedded Value per azione (€) | 20.5 | 20.9 | 25.9 | 28.1 | 30.4 |
Leva finanziaria | -28.5% | -24.5% | -23.6% | -28.5% | -31.6% |