ANHEUSER-BUSCH INBEV - Analisi Fondamentale
Report di Analisi Fondamentale dall'Ufficio Studi di Websim
Giudizio: Outperform
Prezzo: 56.80€
Target di lungo termine: 65.10€
Risultati di AB InBev per l'anno fiscale 2024
Questa volta, il consenso è stato superato! I risultati di AB InBev per l'anno fiscale 2024 hanno superato le aspettative del consenso, stabilendo una solida base per le performance future. Il focus strategico dell'azienda sui canali B2C ha migliorato la sua capacità di raccogliere informazioni dettagliate, aumentando la reattività e la flessibilità. Questo vantaggio, rafforzato dall'implementazione dell'IA, è significativo. Ad esempio, potrebbe rivelarsi cruciale nell'affrontare le sfide del mercato cinese, consentendo un coinvolgimento dei clienti più preciso ed efficace.
Fatti finanziari chiave per l'anno fiscale 2024
I principali dati finanziari per l'anno fiscale 2024 mostrano che i ricavi hanno raggiunto 59.8 miliardi di dollari, con una crescita organica del 2.7%, superando il consenso del 2.4%, rispetto ai 59.3 miliardi di dollari dell'anno fiscale 2023. I volumi sono stati di 576 miliardi, mostrando un calo organico dell'1.4%, leggermente al di sotto del consenso di -1.3%, rispetto ai 585 miliardi dell'anno fiscale 2023. L'EBITDA normalizzato è stato di circa 21 miliardi di dollari, segnando una crescita organica dell'8.2%, superando il consenso del 7.6%, rispetto ai 20 miliardi di dollari dell'anno fiscale 2023. La redditività è migliorata di circa 180 punti base, raggiungendo il 35.1%. L'utile per azione sottostante è aumentato del 15.4%, raggiungendo 3.53 dollari, mentre il free cash flow è salito del 28.4%, raggiungendo 11.3 miliardi di dollari, principalmente grazie alla crescita dell'EBITDA e ai miglioramenti nel capitale circolante netto.
I ricavi del quarto trimestre sono stati pari a 14.8 miliardi di dollari, con una crescita organica del 3.7%, superiore al consenso del 2.4%, rispetto ai 14.5 miliardi di dollari del quarto trimestre 2023. I volumi sono stati 142 miliardi, con un calo organico del 2.1%, rispetto al consenso di -1.3%, contro i 145 miliardi del quarto trimestre 2023. L'EBITDA normalizzato ha raggiunto i 5.2 miliardi di dollari, con una crescita organica del 10.1%, superando il consenso del 7.7%, rispetto ai 4.9 miliardi di dollari del quarto trimestre 2023. La redditività è migliorata di circa 216 punti base, raggiungendo il 35.3%. L'EPS sottostante è aumentato del 7.3%, raggiungendo 0.88 dollari.
Per l'intero anno fiscale 2025, l'azienda prevede una crescita organica dell'EBITDA tra il 4% e l'8%, investimenti netti compresi tra 3.5 e 4.0 miliardi di dollari, un'aliquota fiscale effettiva normalizzata tra il 26% e il 28%, e costi finanziari netti di circa il 4%, compresi tra 190 e 220 milioni di dollari.
Analisi
Un buon set di risultati. La società ha superato le aspettative del consenso sia per la crescita organica del fatturato che per la crescita organica dell'EBITDA. I ricavi per l'anno fiscale 2024 sono aumentati organicamente del 3.7%, superando la previsione del 2.4% (da 59.3 miliardi di USD a 59.8 miliardi di USD), con un calo dei volumi dell'1.4%, leggermente al di sotto della previsione di -1.3%. L'azienda attribuisce principalmente il calo dei volumi alla Cina e all'Argentina, che hanno registrato una diminuzione del -13.2%, mentre il restante 85% del mercato è cresciuto dello 0.9%. Inoltre, l'EBITDA è cresciuto organicamente dell'8.2% (rispetto al 7.6% previsto), con un'espansione del margine di circa 180 punti base, raggiungendo il 13%.
Performance in crescita per EMEA, Medio America e Sud America. La regione EMEA è stata il principale motore di crescita organica dei ricavi, con un aumento del +10.5% (ricavi FY24 pari a 9 miliardi di USD). Anche il Medio America (ricavi FY24 pari a 17 miliardi di USD) e il Sud America (ricavi FY24 pari a 12 miliardi di USD) hanno registrato ottime performance, con aumenti rispettivamente del +5.6% e +5%. Al contrario, il Nord America (ricavi FY24 pari a 17 miliardi di USD) e l'APAC hanno avuto un impatto negativo sulla crescita organica, con cali rispettivamente del -1.9% e -7.1%. Il rallentamento dell'APAC (ricavi FY24 pari a 6 miliardi di USD) è stato in gran parte dovuto alla Cina, che ha registrato una diminuzione double digit dei ricavi. I miglioramenti della redditività hanno rispecchiato le performance del fatturato, con EMEA, Medio America e Sud America come principali contributori. Questi risultati evidenziano una forte performance regionale, con EMEA, Medio America e Sud America che guidano la crescita complessiva della redditività.
Variazione nelle Stime
L'azienda ha fornito l'outlook per l'anno fiscale 2025 in linea con la previsione a medio termine precedentemente confermata. Stima una crescita organica dell'EBITDA tra il 4% e l'8%, supportata da una possibile ripresa del mercato cinese. L'aliquota fiscale effettiva è prevista tra il 26% e il 28%. Gli investimenti netti sono previsti tra 3.5 miliardi di USD e 4.0 miliardi di USD, mentre i costi finanziari netti dovrebbero essere compresi tra 190 milioni di USD e 220 milioni di USD, corrispondenti a un tasso medio di interesse sul debito lordo del 4%. In modo significativo, l'azienda ha ridotto con successo il suo rapporto debito netto/EBITDA a 2.9x, un livello che non si vedeva dal 2015. Data l'attuale performance dell'azienda e nonostante un ambiente macroeconomico con visibilità limitata, riteniamo che l'azienda possa raggiungere il suo obiettivo senza troppe difficoltà.
- EMEA (13% dell'EBITDA del Gruppo, 4.3 miliardi di USD) ha guidato con una crescita organica del +17.1%.
- Medio America (38% dell'EBITDA del Gruppo, 8,4 miliardi di USD) e Sud America (18% dell'EBITDA del Gruppo, 4 miliardi di USD) hanno registrato solidi aumenti dell'EBITDA rispettivamente del +10.8% e +13.8%.
- Il Nord America (22% dell'EBITDA del Gruppo, 4.8 miliardi di USD) ha registrato un modesto aumento del +2.5%.
- L'APAC (29% dell'EBITDA del Gruppo, 1.9 miliardi di USD) è stata l'unica regione a segnare una diminuzione, con un impatto negativo sull'EBITDA del -6.1%.
La view degli Analisti
Giudizio: OUTPERFORM; TP a €64.4. Integreremo queste nuove cifre nel nostro modello e potremmo rivedere le nostre stime al rialzo, riflettendo la forte performance e le previsioni per l'anno fiscale 2025.
Stime dei principali dati finanziari
12/22A | 12/23A | 12/24E | 12/25E | 12/26E | |
---|---|---|---|---|---|
P/E adj | 17.4x | 20.1x | 19.2x | 16.2x | 14.9x |
Dividend yield | 1.42% | 1.50% | 1.54% | 1.76% | 1.93% |
EV/EBITDA adj | 11.5x | 10.8x | 10.4x | 9.41x | 8.73x |
EPS adj ($) | 3.21 | 2.95 | 3.17 | 3.66 | 4.01 |
Crescita dell'EPS | 12.1% | -8.02% | 7.42% | 15.5% | 9.35% |
Dividendo (€) | 0.75€ | 0.82€ | 0.86€ | 1.00€ | 1.09€ |
ricavi ($) | 57,787 | 59,381 | 59,787 | 62,778 | 65,928 |
Margine EBITDA (adj) | 34.3% | 33.6% | 34.5% | 35.8% | 36.3% |
Utile netto ($/M) | 5,970 | 5,340 | 5,910 | 6,925 | 7,640 |
ROE (dopo le imposte) | 8.40% | 6.88% | 7.16% | 8.16% | 8.68% |
Leva finanziaria | 99.6% | 84.1% | 78.9% | 72.4% | 66.4% |