ALSTOM - Aggiornamento Stime
Report di Analisi Fondamentale dall'Ufficio Studi di Websim
Giudizio: Buy
Prezzo: 18.40€
Target di lungo termine: 30.50€
La view degli Analisti
Giudizio: BUY; TP da € 30.6 a € 33.5, con una diminuzione dell'8.77%. Nonostante questa riduzione, continuiamo a considerare Alstom come un'opportunità di investimento interessante, con diversi catalizzatori che potrebbero sbloccare valore nel corso dell'anno. Riteniamo che il clima geopolitico globale, in particolare i conflitti in corso, porterà a un aumento degli investimenti nelle infrastrutture ferroviarie, come già dimostrato in Germania. Investire nelle azioni di Alstom è il modo migliore per sfruttare il tema delle infrastrutture tedesche. Inoltre, è prevista a breve la nomina di un nuovo CEO, che potrebbe segnare una nuova fase strategica per l'azienda.
La variazione dell'EPS per il 2025 è di € 1.57 rispetto a € 1.77, con una diminuzione del 11.4%. Per il 2026, l'EPS previsto è di € 1.90 rispetto a € 2.05, con una riduzione del 7.22%. Questa modifica nelle nostre previsioni per l'EPS dell'anno fiscale 2024/25 è dovuta a costi di ristrutturazione eccezionali e svalutazioni, che hanno superato le nostre aspettative iniziali. A partire dall'anno fiscale 2025/26, la riduzione delle previsioni dell'EPS è principalmente attribuita a una visione più conservativa sulla redditività del materiale rotabile. In generale, riteniamo che il profilo rischio-rendimento rimanga attraente.
La nostra valutazione DCF è stata negativamente influenzata da una posizione più conservativa sulla redditività dello stock, portando a una riduzione di circa il 10% nella nostra previsione di EBITDA per l'anno fiscale 2025/26, che si attesta intorno a € 1.9 miliardi. Inoltre, abbiamo rivisto al ribasso la nostra stima del beneficio derivante dal piano infrastrutturale tedesco, passando da € 20 miliardi nei prossimi 12 anni a € 10 miliardi, poiché riteniamo che questa cifra sia più coerente con il nostro scenario in cui Deutsche Bahn potrebbe beneficiare di un investimento totale di € 150 miliardi. Detto ciò, a seguito delle recenti dichiarazioni del Vicecancelliere tedesco, la nostra cifra rivista potrebbe rivelarsi eccessivamente conservativa.
Stime dei principali dati finanziari
03/24A | 03/25A | 03/26E | 03/27E | 03/28E | |
---|---|---|---|---|---|
P/E adj | 12.0x | 17.4x | 11.7x | 9.68x | 8.35x |
Dividend yield | 0.00% | 0.00% | 0.00% | 2.10% | 2.62% |
EV/EBITDA(R) | 6.96x | 6.18x | 6.23x | 5.53x | 4.96x |
EPS adj (€) | 1.49 | 1.08 | 1.57 | 1.90 | 2.20 |
Crescita dell'EPS | -14.8% | -27.1% | 45.1% | 21.0% | 16.0% |
Dividendo (€) | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.39 | 0.48 |
ricavi (€/m) | 17,619 | 18,489 | 19,264 | 20,187 | 21,302 |
Margine operativo | 5.66% | 6.37% | 6.10% | 6.73% | 7.17% |
Utile netto (€/m) | -309 | 149 | 527 | 687 | 856 |
ROE (dopo le imposte) | -3.50% | 1.56% | 5.12% | 6.55% | 7.62% |
Leva finanziaria | 37.8% | 23.9% | 11.0% | 5.22% | -0.43% |