ALLIANZ - Analisi Fondamentale
Report di Analisi Fondamentale dall'Ufficio Studi di Websim
Giudizio: Outperform
Prezzo: 348.20€
Target di lungo termine: 417.00€
I ricavi assicurative sono cresciuti del 7% a €25.0 miliardi per il Q1 '25. L'utile operativo è cresciuto del 6% a €4.2 miliardi per il Q1 '25 rispetto al Q1 '24. Tuttavia, l'utile netto attribuibile agli azionisti è diminuito del 2% a €2.4 miliardi per il Q1 '25. È stato confermato i target di utile operativo di €16.0 miliardi, con una variazione di ±€1 miliardo per l'intero anno 2025. L'afflusso di nuovo denaro netto è stato di €28.7 miliardi nel Q1 '25, rispetto ai €34.2 miliardi del Q1 '24.
Fatti
I ricavi assicurativi sono cresciuti del 7% a €25.0 miliardi per il Q1 '25 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. I sinistri sono cresciuti del 9% a €15.5 miliardi per il Q1 '25 rispetto al Q1 '24. Il risultato operativo dei servizi assicurativi è aumentato del 10% a €2.8 miliardi nel Q1 '25 rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Il risultato operativo degli investimenti è diminuito del 2% a €1.0 miliardi per il Q1 '25. Il risultato operativo da commissioni e spese è aumentato del 7% a €2.0 miliardi per il Q1 '25. L'utile operativo è aumentato del 6% a €4.2 miliardi per il Q1 '25 rispetto al Q1 '24. L'utile ante imposte è aumentato del 2% a €3.56 miliardi per il Q1 '25 rispetto al Q1 '24. Il tax rate è aumentato di 3 punti percentuali al 27.4% per il Q1 '25 rispetto al Q1 '24. L'utile netto attribuibile agli azionisti è diminuito del 2% a €2.4 miliardi per il Q1 '25 rispetto al Q1 '24. Il patrimonio netto degli azionisti è aumentato del 4% a €62.4 miliardi alla fine di marzo 2025 rispetto alla fine del 2024. Il RoE core è stato del 16.6% per il Q1 '25 rispetto al 17.4% per il Q1 '24 per Allianz. Il rapporto di adeguatezza patrimoniale di Allianz alla fine di marzo era del 208% e continua a rimanere ben al di sopra della soglia del 180%. L'afflusso di nuovi fondi è stato di €28.7 miliardi nel Q1 '25 rispetto ai €34.2 miliardi del Q1 '24. Gli asset in gestione di terzi sono rimasti sostanzialmente invariati a €1.91 trilioni alla fine di marzo 2025 rispetto alla fine del 2024. L'obiettivo di utile operativo di €16.0 miliardi, con una variazione di ±€1 miliardo per l'intero anno 2025, è stato confermato.
Analisi
Allianz e altre compagnie assicurative hanno cancellato i report intermedi del primo e terzo trimestre a partire dal 2016, sfruttando la modifica alla Direttiva sulla Trasparenza dell’UE. La qualità delle informazioni fornite dalla società agli azionisti si è, in generale, ridotta, per la quale non vediamo alcuna giustificazione. Tuttavia, la qualità delle informazioni per il terzo trimestre rilasciata da Allianz è stata sufficiente.
Un buon inizio del FY2025 per Allianz. Tuttavia, l’utile netto è stato inferiore al consenso nel primo trimestre 2025. L’utile operativo di €4.2 miliardi è stato pienamente in linea con le aspettative di consenso di €4.2 miliardi per il 1Q25 e leggermente superiore alla guidance per l’intero FY2025 di €16 miliardi. L’utile netto attribuibile agli azionisti di €2.4 miliardi per il 1Q25 è stato del 10% inferiore rispetto all’aspettativa di consenso di €2.7 miliardi. Il tax rate è aumentato di 3 punti percentuali al 27.4% per il 1Q25 rispetto al 1Q24. È stato influenzato da un accantonamento fiscale una tantum legato alla futura vendita della partecipazione nelle joint venture indiane. L’utile netto core per gli azionisti è aumentato dell’1.5% a €2.55 miliardi per il 1Q25 rispetto al 1Q24. Rettificato per l’accantonamento fiscale una tantum, l’utile netto core per gli azionisti è aumentato del 5% riguardo ad Allianz. Tuttavia, ciò è al di sotto dell’obiettivo di crescita del 7–9% annuo entro il 2027, dato che anche il risultato non operativo è stato più debole nel 1Q25.
Il volume totale d’affari del ramo Danni (P&C) è aumentato del 7% a €27.0 miliardi nel 1Q25 rispetto al 1Q24. L’utile operativo è salito del 5% a €2.2 miliardi nel 1Q25, il più alto utile operativo trimestrale mai registrato da Allianz. Il combined ratio è migliorato leggermente a un buon livello del 91.8% (rispetto al 91.9%), superando la guidance per l’intero anno di circa il 93%. Il loss ratio è stato del 67.7% (contro il 67.3%). I sinistri legati a catastrofi naturali sono aumentati rispetto a un primo trimestre favorevole lo scorso anno, ma sono stati in parte compensati da un migliore risultato da run-off. Il ratio delle spese si è sviluppato favorevolmente di 0,5 punti percentuali al 24,1% per il 1Q25. Il business retail ha mostrato una buona performance, realizzando una crescita interna del 9% e migliorando ulteriormente il combined ratio al 91,8% nel 1Q25 (93,0%). Nel business commerciale, la crescita interna del 5% è stata buona, riflettendo lo slancio sostenuto del business, mentre affronta un contesto di rallentamento dei prezzi. Il segmento ha ottenuto un buon combined ratio del 91.7% nel 1Q25 (rispetto all’89.9%).
Il volume d’affari nel ramo Vita/Salute è aumentato del 19% a €25.0 miliardi nel 1Q25 rispetto al 1Q24. L’utile operativo è aumentato del 7.5% a €1.4 miliardi nel 1Q25 rispetto al 1Q24. Il Contractual Service Margin (CSM) è cresciuto del 2.5% a €57,0 miliardi alla fine di marzo 2025 rispetto alla fine del 2024. La performance è stata buona in tutte le entità. I ricavi operativi del segmento Asset Management sono aumentati del 3% a €2,1 miliardi nel 1Q25. Ciò è stato sostenuto da maggiori ricavi legati agli AuM, cresciuti del 10%. L’utile operativo è aumentato del 5% a €811 milioni per il 1Q25 rispetto al 1Q24. Gli AuM di terze parti sono rimasti principalmente invariati a €1,91 trilioni alla fine di marzo 2025 rispetto alla fine del 2024, sostenuti da effetti di mercato favorevoli per €15 miliardi, afflussi netti di €28.7 miliardi (principalmente reddito fisso per €24.4 miliardi) ed effetti negativi da conversione valutaria per -€49.8 miliardi nel 1Q25.
La view degli Analisti
Giudizio: OUTPERFORM; TP a €415.
Stime dei principali dati finanziari
12/23A | 12/24A | 12/25E | 12/26E | 12/27E | |
---|---|---|---|---|---|
P/E rettificato | 10.00x | 10.4x | 12.3x | 10.2x | 10.6x |
Dividend yield | 6.28% | 5.69% | 4.88% | 5.26% | 5.63% |
P/Book | 1.59x | 1.89x | 2.29x | 2.14x | 2.04x |
EPS rettificato (€) | 22.0 | 26.0 | 28.4 | 34.0 | 32.7 |
Crescita dell'EPS | 34.8% | 18.3% | 9.29% | 19.6% | -3.74% |
Dividendo (€) | 13.8 | 15.4 | 17.0 | 18.3 | 19.6 |
Ricavi (€/m) | 22,479 | 25,022 | 26,730 | 28,000 | 29,220 |
utile operativo (€/m) | 11,759 | 14,164 | 15,130 | 15,965 | 16,790 |
Utile netto (€/m) | 8,399 | 9,783 | 10,570 | 12,545 | 11,920 |
ROE (dopo le imposte) | 16.9% | 18.5% | 19.2% | 21.6% | 19.6% |
Embedded Value per azione (€) | 228 | 243 | 253 | 266 | 278 |
Leva finanziaria | -16.5% | -22.4% | -17.6% | -10.4% | -11.4% |