1D

-0,98%

1W

-0,20%

1M

2,02%

3M

-12,50%

6M

-18,18%

1Y

-40,98%

YTD

-31,98%

MAX

-6,67%

STAR

Market Cap
267 milioni €
Numero di azioni
53.000.000
ISIN
IT0005439085
Target Price
11,00€
Giudizio fondamentale
BUY

The Italian Sea Group S.p.A. è un importante gruppo nautico italiano, specializzato nella progettazione e costruzione di yacht di lusso. Fondato nel 1985, offre una vasta gamma di imbarcazioni e superyacht personalizzati, realizzati con materiali innovativi e soluzioni tecnologiche all'avanguardia. Con sede a Carrara, è un leader globale nel settore della nautica di lusso.

Notizie

Dati Finanziari

 

Analisi Fondamentale

The Italian Sea Group - Risultati 1Q25 come attesi

Data studio
13/05/25
Target di lungo termine
11.00€
Potenziale upside
78.28%
Giudizio
BUY

Data studio

13/05/25

Target di lungo termine

11.00€

Potenziale upside

78.28%

Giudizio

BUY

 

Il primo trimestre in linea. TISG ha rilasciato i principali metriche per il primo trimestre, che sono risultate sostanzialmente in linea con le nostre stime sia per quanto riguarda il fatturato che la redditività. I ricavi hanno raggiunto i 96.8 milioni, in aumento dell'1% su base annua, con Shipbuilding a 91.4 milioni di euro, +4.5% su base annua, e Refit a 5.4 milioni di euro, in calo del 40,6% su base annua come previsto, principalmente a causa del progresso su diversi progetti in corso con la maggior parte della capacità del cantiere dedicata a questi.

Analisi

Redditività in aumento su base annua. L'EBITDA è stato di 16.7 milioni di euro, in aumento del 4% su base annua, con un margine sulle vendite del 17.3% o c.+ 50bps rispetto al 18.8% dell'anno scorso, principalmente grazie al focus sulla gestione dei costi operativi e miglioramenti nell'efficienza produttiva oltre all'effetto di scala da un'elevata saturazione dei cantieri.

Backlog in attesa di essere alimentato. Il valore totale del portafoglio ordini si attesta a 1.22 miliardi di euro rispetto a 1.24 miliardi di euro alla fine del 2024. Il net backlog, il valore dei contratti per yacht non ancora consegnati al netto dei ricavi già registrati, è di 415 milioni di euro rispetto ai 433 milioni di euro a fine dicembre 2024, o copertura delle ricavi FY25 leggermente inferiore a 1x (secondo le nostre aspettative, in linea con la guidance della società). Inoltre, apprezziamo che il net backlog dovrebbe essere inferiore al 60% legato a FY25 dato che era vicino a questo livello nei risultati FY24 e non sono stati firmati nuovi ordini significativi nel frattempo.

NFP più elevata, in linea con la stagionalità e il lavoro in corso. Il debito netto si attesta a 33 milioni di euro rispetto a 12.5 milioni di euro a fine dicembre 2024, riflettendo il progresso sul lavoro in corso e un leggero disallineamento tra le rate e il lavoro in corso. La NFP include anche il valore scontato di 7.5 milioni di euro dei canoni di concessione alle Autorità Portuali competenti.

Guidance confermata. Il CEO ha confermato che sono in corso diverse discussioni a livello avanzato. Il tasso di successo menzionato nell'ultima conference call, cioè il 50% di circa. 1 miliardo di euro di negoziazioni è stato confermato, il che significa che da ora in poi dovremmo vedere circa 500 milioni di euro di ordini in arrivo con pagamenti anticipati di circa 10-15% e alcune rate addizionali durante FY25 per ordini firmati fino ad agosto 2025. Sulla base di questo, il management sta reiterando la guidance precedentemente fornita di ricavi FY25 nella gamma di 410-430 milioni di euro e il margine EBITDA al 17.5%/18%. Durante la conference call è anche emerso che ci sono già stati nuovi ordini nel 1Q25 ma senza chiarezza sulla dimensione e il tipo. Un numero di consegne è programmato da maggio in avanti.

Variazione nelle stime

Stime invariate. Abbiamo rivisto leggermente le nostre aspettative sulla base del rilascio dei risultati FY24. Basandoci sulla conferma della guidance, lasciamo invariate le nostre aspettative attuali. Dobbiamo riconoscere che in caso di mancato arrivo di nuovi contratti nella prima metà del 2025, le stime FY25 e FY26 dovrebbero essere riviste al ribasso.

La view degli analisti

Giudizio: BUY confermato; target 11 euro (confermato). Grazie alla sua posizione tra i principali attori del mercato al vertice dell'industria della nautica di lusso, al suo business unico e diversificato e alle sue strutture, nonché alla elevata visibilità sulle prospettive e sulla generazione di cassa confermate negli obiettivi societari, TISG sembra essere ben posizionata per sfruttare appieno il potenziale di un'industria in costante crescita. Reiteriamo la nostra raccomandazione e il target price, con un potenziale di upside di circa il 50%+. Continuiamo a credere che il recente 'de-rating' del titolo offra un'opportunità chiara di acquisto in attesa di notizie più positive sui contratti in futuro.

Analisi Tecnica

Al momento non è disponibile nessuna strategia su questo titolo