1D

0,68%

1W

-1,27%

1M

-9,89%

3M

-9,75%

6M

-3,98%

1Y

-14,71%

YTD

-18,07%

MAX

-31,83%

Altri

Market Cap
633 milioni €
Numero di azioni
354.632.049
ISIN
IT0003073266
Target Price
2,10€
Giudizio fondamentale
NEUTRAL

Piaggio & C SpA produce e commercializza veicoli a due ruote come scooter, moto e ciclomotori sotto i marchi Piaggio, Vespa, Aprilia, Moto Guzzi, Gilera, Derbi e Scarabeo. L'azienda opera in Europa, Medio Oriente e Africa, Americhe, India e Asia Pacifica. Fondata nel 1884 da Rinaldo Piaggio, ha sede a Pontedera.

Notizie

Dati Finanziari

 

Analisi Fondamentale

Piaggio - Mercato europeo sfidante e trend negativi limitano upside

Data studio
 
Target di lungo termine
Potenziale upside
%
Giudizio
 

Data studio

11/11/25

Target di lungo termine

2.10€

Potenziale upside

13.51%

Giudizio

NEUTRAL

 

Nonostante la base di confronto favorevole (destocking e già un 3Q23 debole), PIA ha riportato risultati del 3Q25 deboli e leggermente inferiori alle attese, riflettendo una domanda generalmente fiacca e un effetto da forex sfavorevole. Sebbene la strategia premium sia stata confermata, la visibilità rimane limitata in un contesto competitivo difficile e con trend premium attenuati. Abbassiamo la raccomandazione sul titolo a NEUTRAL da Outperform, anche alla luce del limitato potenziale di rialzo rispetto al target price. Il nostro TP di €2.1 resta invariato poiché la revisione al ribasso delle stime è compensata da un tasso risk-free inferiore (3.5% vs 4.0% precedente), da un ERP più basso (5.5% vs 6.0% precedente) e dal roll-over al 2026/27 (80/20% vs 2025/26 al 50/50% precedente).Giudizio: NEUTRAL da OUTPERFORM; TP ancora a €2.10.

 

Analisi

Risultati del 3Q25: più deboli delle attese. Nonostante la base di confronto più facile, dovuta al destocking dello scorso anno su un trimestre già debole, i risultati del 3Q25 di PIA sono stati inferiori alle attese e leggermente sotto il consenso. Complessivamente, i risultati riflettono volumi inferiori (-2% a/a) e un effetto forex sfavorevole con: i) EMEA & Americhe 2W (58% del totale FY24) ricavi +2% a/a e volumi -5%, in mercati deboli a causa delle distorsioni legate agli standard Euro5+ e di un contesto competitivo difficile nell’UE (quota scooter 17.9% vs 21.3%) e dei dazi negli USA; ii) India LCVs (18%) con ricavi -15% e volumi -4% a/a, poiché PIA non ha beneficiato della forza degli EV, non redditizi, e dell’effetto cambi; iii) APAC 2W (15%) con ricavi -11% a/a e volumi +10%, per un mercato premium ancora debole e effetto cambi negativo; iv) EMEA & Americhe LCVs (6%) con ricavi +11% e volumi +4% grazie al completamento del cambio modello nei 4 ruote nel 1H; v) India 2W (3%) con ricavi -18% e volumi -12% per performance debole. In sintesi, ricavi €352mn vs consenso 356 (-4% a/a, incluso effetto cambi -4%), EBITDA €54mn vs consenso 55 (-11% a/a, margine 15.3%), EBIT €15mn vs consenso 18 (-42% a/a), utile netto €2mn vs consenso 5 (-85% a/a, margine 0.4%) e debito netto €528mn vs 533.

Dalla call: strategia premium confermata; Europa difficile; maggiore ottimismo su altri mercati. I principali punti emersi dalla call: i) strategia: posizionamento premium confermato; ii) Europa: contesto competitivo difficile, con operatori cinesi molto aggressivi sugli sconti in condizioni ritenute scorrette; l’arrivo del nuovo GT Scooter (Aprilia SR GT 400) dovrebbe fornire un sostegno dal prossimo anno trattandosi di un prodotto “white-space” che entra in un mercato rilevante; iii) APAC: mercato stabilizzato con andamento positivo trimestre su trimestre e apertura di una presenza diretta nelle Filippine che offre segnali incoraggianti; iv) India: attesa crescita dal mercato, sostenuta anche dalla riduzione del GST; nuovi prodotti nella fascia 2W a basso prezzo e miglioramento delle vendite e della distribuzione; v) Sud America: grande mercato attualmente servito solo tramite distributori in volumi molto ridotti. Si sta valutando la localizzazione di alcuni prodotti nei prossimi 12–15 mesi; vi) costi: risparmi potenziali dai minori costi di trasporto, mentre le materie prime restano volatili; vii) debito netto atteso stabile a fine anno rispetto ai 9M, escludendo l’incasso di contributi pubblici, mentre i CapEx dovrebbero diminuire l’anno prossimo con la conclusione dei principali progetti (nuovo Porter elettrico; ristrutturazione dello stabilimento Moto Guzzi di Mandello, Italia).

Variazione nelle stime

Revisione delle stime. In questa nota aggiorniamo le nostre previsioni, che non erano state riviste dopo il 1Q. Poiché la visibilità su una ripresa rimane limitata nelle principali aree geografiche, riduciamo le stime operative e di EPS rispettivamente del 24% e 37% in media tra il 2025 e il 2027, a causa di volumi inferiori (-8%, con taglio più marcato in EMEA & Americhe, -10% a/a ora vs +5% precedente), ARPU (-4%, principalmente per effetto cambi) e leva operativa negativa.

 

Analisi Tecnica

Al momento non è disponibile nessuna strategia su questo titolo