EGM
- Market Cap
- 211 milioni €
- Numero di azioni
- 9.459.983
- ISIN
- IT0005075764
- Target Price
- n.d.
- Giudizio fondamentale
- NON COPERTO
Italian Wine Brands SpA produce e distribuisce vini attraverso i segmenti Giordano e Provinco. Giordano si occupa di vendita a distanza di vino e cibo attraverso canali di esportazione, mentre Provinco si specializza nella produzione e distribuzione internazionale di vini. Fondata nel 2014, ha sede a Milano.
Dati Finanziari
ISA – Indice Sintetico di Attrattività
Valore Fondamentale
Momentum
Attrattività Settore
Solidità Finanziaria
Analisi Fondamentale
ITALIAN WINE BRANDS
Titolo non coperto dall'analisi fondamentale dell'Ufficio studi di Intermonte - Websim
Profilo della società e maggiori azionisti
Italian Wine Brands S.p.A. è una società italiana che si occupa della produzione e distribuzione di vini. Fondata nel novembre 2014 e con sede a Milano, la società opera attraverso due segmenti principali: Giordano e Provinco. Il segmento Giordano si occupa della produzione e vendita a distanza di vini e alcuni prodotti alimentari attraverso canali di esportazione, mentre il segmento Provinco si specializza nella produzione e distribuzione internazionale organizzata di vini. I maggiori azionisti di Italian Wine Brands sono il Gruppo Pizzolo SpA con il 14.79% delle azioni e Provinco Srl con il 7.1% delle azioni.
Storia e risultati recenti
Italian Wine Brands ha visto una crescita costante dal momento della sua fondazione, grazie ad una strategia di espansione internazionale e alla qualità dei suoi prodotti. Nel 2022, la società ha registrato un fatturato totale di 294.749 milioni di euro, con il segmento principale del commercio all'ingrosso che rappresenta il 72% del fatturato totale. Nonostante la mancanza di dati disponibili sull'EBITDA e l'EBIT, la società ha raggiunto un utile netto positivo.
Indicazioni sulla prospettiva futura
La prospettiva futura di Italian Wine Brands sembra promettente, poiché la società continua ad espandersi a livello internazionale e a migliorare la qualità dei suoi prodotti. Inoltre, la crescente domanda di vini di alta qualità e la tendenza dei consumatori a preferire prodotti locali e biologici potrebbero favorire ulteriormente la società. Tuttavia, la società dovrà affrontare la concorrenza di altri produttori di vino e la volatilità del mercato delle materie prime.
Non sono presenti ulteriori Analisi fondamentali
Analisi Tecnica
Al momento non è disponibile nessuna strategia su questo titolo