Market Cap
n.d.
Numero di azioni
n.d.
ISIN
n.d.
Target Price
n.d.
Giudizio fondamentale
NON COPERTO

Notizie

Dati Finanziari

Analisi Fondamentale

INTERMONTE SIM: ANALISI FONDAMENTALE

Profilo della società e maggiori azionisti

Intermonte Partners [INTM.MI] è una società di intermediazione mobiliare (SIM) italiana, a capo dell'omonimo Gruppo (che comprende Intermonte SIM), e quotata sul segmento Aim Italia dal 21 ottobre 2021 (dal 25 ottobre denominato Euronext Growth Milan).

La domanda al prezzo di collocamento, pari a 2,80 euro per azione, è stata pari a circa 3 volte le 13.750.000 azioni offerte (comprensive delle Azioni oggetto dell'Offerta e delle Azioni derivanti dall'Opzione Greenshoe) per un controvalore complessivo della società di circa euro 112 milioni.

Finalità della quotazione 

L'obiettivo della quotazione è quello di rendere la struttura del capitale ancora più flessibile, valorizzare al meglio il modello di partnership, sostenere l'ulteriore crescita sul mercato anche per linee esterne, in particolare nel segmento dei canali digitali e nell'investment banking, e attrarre nuovi talenti anche tramite azioni e piani di stock option. 

La quotazione su AIM Italia rappresenta l'inizio di un percorso più ampio, finalizzato alla quotazione sul mercato regolamentato MTA, segmento STAR.
 

Storia e risultati recenti

Le società opera attraverso quattro divisioni. 

A) Sales and Trading.

Offre servizi di negoziazione per conto proprio ed esecuzione di ordini di clienti, prevalentemente su azioni, a favore di clienti istituzionali italiani ed esteri. Presta servizi di negoziazione per conto di terzi anche su titoli obbligazionari, derivati, su Exchange Traded Fund e sui certificati verdi. La business line offre anche il servizio di Equity Research, ossia la copertura di ricerca sulle società quotate nel mercato italiano, con specifica attenzione alle piccole e medie imprese. Si tratta di un pilastro fondamentale del Gruppo Intermonte, in quanto sinergico con le altre divisioni.

Nel 2020 la divisione ha registrato ricavi per Euro 14,5 milioni da oltre 700 clienti, il 53% da investitori istituzionali.

B) Investment Banking.

Offre un'ampia gamma di servizi di consulenza, principalmente rivolti a società quotate di piccola e media capitalizzazione, nonché a società private italiane. A sua volta, questa divisione è suddivisa in altre aree: 

- Equity Capital Markets (ECM). Attività svolta principalmente in relazione a operazioni di quotazione in borsa, aumenti di capitale, collocamenti di azioni presso investitori, offerte pubbliche di acquisto o scambio. 
- Debt Capital Markets (DCM). Attività di consulenza nella strutturazione, ovvero nell'individuazione della forma tecnica migliore per il cliente.
- Corporate Broker e Specialist. Consulenza a società quotate nell'ambito della promozione dell'equity story e assistenza nella preparazione di documentazione rivolta alla comunità finanziaria. 
- M&A e Advisory. Attività di consulenza, prestata in favore di clienti corporate, nell'ambito di operazioni di fusione e scissione, cessione e acquisizione. 

Nel 2020 la business line ha registrato ricavi per Euro 9,6 milioni.

C) Global Markets.

Offre ai clienti servizi su tutte le Asset Class (azioni, obbligazioni, valute, commodities, derivati ed ETF) attraverso attività di negoziazione in conto proprio e di intermediazione che permettono agli investitori di concretizzare le decisioni prese anche sulla base delle indicazioni del team di Equity Research. Comprende queste aree di business:

- Client Driven & Market Making: si tratta di attività di negoziazione caratterizzate da un livello di rischio molto basso, in quanto gli strumenti finanziari vengono generalmente acquistati e ceduti nel corso della medesima giornata di Borsa. 
- Proprietary Trading: sono attività caratterizzate da un grado di rischio più elevato, in quanto gli strumenti finanziari possono rimanere sui book della società anche overnight, e pertanto i portafogli di proprietà sono soggetti alle oscillazioni di prezzo degli strumenti in posizione.

D) Digital Division & Advisory.

È stata creata nel 2019 e svolge: 

- la fornitura di servizi e contenuti finanziari mediante canali digitali attraverso il marchio Websim; 
- la fornitura di servizi di consulenza, soluzioni di investimento e formazione attraverso i canali digitali, rivolta ai consulenti finanziari e private banker attraverso il brand TIE (The Intermonte Eye); 
- la fornitura di servizi di consulenza su portafogli a strutture di gestione di private banking o tesorerie di aziende.

Prospettiva futura

Non sono state fornite indicazioni specifiche sulla prospettiva futura della società.




 

Non sono presenti ulteriori Analisi fondamentali

Analisi Tecnica

Al momento non è disponibile nessuna strategia su questo titolo