EGM
- Market Cap
- 11 milioni €
- Numero di azioni
- 7.527.365
- ISIN
- IT0005421885
- Target Price
- n.d.
- Giudizio fondamentale
- NON COPERTO
ESI S.p.A., acronimo di "Energy System Integrator", è un'azienda italiana specializzata nella realizzazione di impianti fotovoltaici su larga scala, offrendo soluzioni chiavi in mano. Opera anche come System Integrator nella progettazione e costruzione di mini-reti rurali, con particolare attenzione all'Africa. Dal 2020, è quotata su Euronext Growth Milan.
Overview
ESI - Cop28: accordo per azzerare le emissioni, più spazio alle rinnovabili
Gli Stati vengono invitati a triplicare le capacità di energia rinnovabile entro il 2030
Notizie
ESI - Siglato il contratto, annunciato a luglio, con Primaria Utility Europea
L’importo della commessa è pari a circa 12,3 milioni di euro
Dati Finanziari
ISA – Indice Sintetico di Attrattività
Valore Fondamentale
Momentum
Attrattività Settore
Solidità Finanziaria
Analisi Fondamentale
ESI: ANALISI FONDAMENTALE
Titolo non coperto dall'analisi fondamentale dell'Ufficio studi di Intermonte - Websim
Profilo della società e maggiori azionisti
ESI S.p.A. è una società italiana che fornisce servizi di ingegneria, approvvigionamento, costruzione e integrazione di sistemi nel settore delle energie rinnovabili. La società opera attraverso le unità di business EPC e System Integrator. L'unità EPC si concentra sulla progettazione e costruzione di sistemi di energia fotovoltaica chiavi in mano con diverse tecnologie, nonché sulla costruzione di lavori civili, scavi, strade, fondamenta, sottostazioni, condotte di cavi sotterranei a media e alta tensione e opere strutturali industriali con installazioni di carpenteria metallica in relazione ai parchi eolici. L'unità System Integrator si occupa dell'implementazione di tecnologie integrate per la fornitura di energia elettrica ad aree remote o per la costruzione di sistemi di accumulo di energia rinnovabile. I maggiori azionisti di ESI S.p.A. sono Pharus Management SA con il 1.2861% e Pharus SICAV - Basic Fund con il 1.2861%.
Esi opera sia come Epc, sia come System Integrator.
1) La divisione Epc fornisce soluzioni chiavi in mano prendendosi carico di tutte le fasi dei progetti energetici. In questo ambito, le attività del gruppo si concentrano nel settore fotovoltaico ed eolico.
Nel settore fotovoltaico, le attività riguardano: la progettazione e realizzazione di impianti con diverse tecnologie, di sistemi di ancoraggio fissi, di componenti. A queste attività si aggiunge quella di ammodernamento tecnologico (cosiddetto revamping) di impianti fotovoltaici tradizionali.
Nel settore eolico, le principali attività sono costituite dalla realizzazione di opere civili, scavi, strade e fondazioni per impianti eolici e sottostazioni, dalla realizzazione di cavidotti interrati di media e alta tensione, dalla costruzione di cabine di controllo e di fondazioni per impianti in alta tensione e dalla costruzione di opere strutturali civili ed industriali con installazione di carpenteria metallica.
2) La divisione System Integrator è dedicata alla realizzazione di impianti, che prevedano l'integrazione di differenti tecnologie o per la fornitura di elettricità in aree remote o per la costruzione di sistemi di stoccaggio dell'energia prodotta da fonti rinnovabili, al fine di rendere la stessa affidabile e programmabile. Nell'ambito della propria attività di System Integrator, il Gruppo opera mediante la realizzazione di impianti mini-grid e off-grid e di storage.
Storia e risultati recenti
ESI S.p.A. è stata fondata il 18 settembre 2018 e ha sede a Formello, Italia. Al momento non sono disponibili dati sui risultati finanziari dell'azienda, tra cui fatturato, EBITDA, EBIT e utile netto. Tuttavia, dalle informazioni fornite, emerge che l'unità di business principale è System Integrator, che ha generato un fatturato di 0.899167 milioni di euro, mentre l'unità di business secondaria è Engineering, Procurement, & Construction, che ha generato un fatturato di 0.268707 milioni di euro.
Esi ha sottoscritto un contratto per la realizzazione del terzo impianto fotovoltaico della potenza di 10 MWp, per un importo di 7,3 milioni di euro, commissionato da un primario operatore internazionale del settore energia.
Il contratto rientra nell'accordo quadro firmato con l'operatore, già comunicato al mercato, riguardante la realizzazione di 6 impianti fotovoltaici, per un valore complessivo di 25,3 milioni di euro, di cui 22,8 milioni di Euro di pertinenza dell'esercizio 2022, da realizzarsi sul territorio italiano in modalità EPC (progettazione e costruzione chiavi in mano).
I primi due impianti oggetto dell'accordo quadro, della capacità complessiva di 16 MWp, confermati a novembre 2021, saranno completati entro settembre 2022 e genereranno ricavi per 12 milioni di Euro, mentre l'ultimazione dell'impianto relativo a questo nuovo contratto, dell'importo di circa 7 milioni di Euro, è previsto entro il mese di dicembre 2022.
Indicazioni sulla prospettiva futura
Non sono disponibili informazioni specifiche sulla prospettiva futura di ESI S.p.A. Tuttavia, considerando il focus dell'azienda sulle energie rinnovabili, è possibile supporre che la società continuerà a investire in tecnologie innovative e a sviluppare soluzioni sostenibili per la fornitura di energia. Inoltre, il settore delle energie rinnovabili è in costante crescita, quindi ESI S.p.A. potrebbe beneficiare dell'aumento della domanda di servizi e prodotti legati alle energie rinnovabili.
Analisi Tecnica
Al momento non è disponibile nessuna strategia su questo titolo
Incontra la società
Altri incontri
Non sono presenti ulteriori incontri