EGM
- Market Cap
- 40 milioni €
- Numero di azioni
- 12.103.000
- ISIN
- IT0005337107
- Target Price
- n.d.
- Giudizio fondamentale
- NON COPERTO
Esautomotion SpA produce macchine a controllo numerico per piegatura, formatura, taglio, lavorazione del legno e altre applicazioni, motori e azionamenti e moduli periferici remoti. Fondata nel 1962, ha sede a Campogalliano.
Dati Finanziari
ISA – Indice Sintetico di Attrattività
Valore Fondamentale
Momentum
Attrattività Settore
Solidità Finanziaria
Analisi Fondamentale
ESAUTOMOTION
Titolo non coperto dall'analisi fondamentale dell'Ufficio studi di Intermonte - Websim
Profilo della società e maggiori azionisti
Esautomotion SpA è una società italiana che si occupa della produzione di macchine a controllo numerico per la lavorazione di materiali metallici, legno e altri applicativi. La gamma di prodotti dell'azienda include macchine a controllo numerico per la piegatura, la formatura di metalli, il taglio, la lavorazione del legno e altri applicativi, nonché motori e azionamenti, moduli periferici remoti e teste di taglio. Fondata nel 1962, l'azienda ha sede a Campogalliano, in Italia. I maggiori azionisti di Esautomotion SpA sono Fontana Franco (37,41%) e Senzolo Gianni (24,96%).
Storia e risultati recenti
Esautomotion SpA ha una lunga tradizione nella produzione di macchine a controllo numerico e ha continuamente sviluppato nuovi prodotti e tecnologie. Nel 2022, l'azienda ha registrato un fatturato di 33,828 milioni di euro, con un EBITDA di 8,692 e un EBIT di 6,834. Il segmento principale dell'azienda è rappresentato dalle macchine a controllo numerico, che hanno generato il 81,5% del fatturato dell'azienda. Il segmento secondario, che riguarda le riparazioni, ha generato solo lo 0,45% del fatturato totale. L'utile netto dell'azienda è stato di 5,102 milioni di euro.
Indicazioni sulla prospettiva futura
Esautomotion SpA si trova in un settore altamente competitivo e in continua evoluzione, ma l'azienda ha dimostrato di avere la capacità di adattarsi alle nuove tendenze e di sviluppare nuovi prodotti e tecnologie. La prospettiva futura dell'azienda sembra essere positiva, in particolare per quanto riguarda il segmento principale delle macchine a controllo numerico, che rappresenta la maggior parte del fatturato dell'azienda. Tuttavia, l'azienda dovrà affrontare le sfide poste dalla concorrenza globale e dal rapido cambiamento tecnologico per mantenere la sua posizione di leader nel mercato delle macchine a controllo numerico.
Non sono presenti ulteriori Analisi fondamentali
Analisi Tecnica
Al momento non è disponibile nessuna strategia su questo titolo
