Altri
- Market Cap
- 3.148 milioni €
- Numero di azioni
- 150.320.000
- ISIN
- IT0001157020
- Target Price
- 21,50€
- Giudizio fondamentale
- NEUTRAL
ERG SpA è una società che si occupa della produzione e distribuzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Le sue attività si suddividono in tre segmenti: Eolico, Solare e Termoelettrico. L'azienda opera in diversi paesi europei e utilizza tecnologie all'avanguardia per garantire una produzione sostenibile ed efficiente. Fondata nel 1938, ha sede a Genova
Overview
Erg +2% - Orsted può riprendere i lavori sul suo parco eolico
Un giudice statunitense ha stabilito lunedì che Orsted può riprendere i lavori sul suo parco eolico quasi completato al largo della costa del Rhode Island
Notizie
Erg - Domanda elettrica in forte calo ad agosto
In forte recupero il wind, in crescita il solare, in calo idro e termo
Dati Finanziari
Analisi Fondamentale
Erg - Risultati migliori, guidance per l'anno fiscale 2025 confermata
- Data studio
- Target di lungo termine
- €
- Potenziale upside
- %
- Giudizio
Data studio
04/08/25
Target di lungo termine
21.50€
Potenziale upside
11.98%
Giudizio
NEUTRAL
I risultati del 2Q25. Sul fronte macroeconomico, i prezzi dell'elettricità e del gas sono calati rispetto al trimestre precedente nel 2Q25, con i prezzi della CO2 dell'UE leggermente inferiori trimestre su trimestre. Sul lato della generazione, i volumi idroelettrici italiani sono diminuiti del 22% anno su anno, il solare è cresciuto del 28% anno su anno, mentre l'eolico e il termico sono rimasti sostanzialmente stabili. In questo contesto, ERG ha riportato risultati migliori del previsto, grazie principalmente a margini più elevati nell'eolico all'estero (prezzi di vendita più elevati) e nel solare in Italia (produzione più elevata). Guardando ai dati operativi, la produzione eolica di ERG ha raggiunto 556 GWh in Italia (-1% anno su anno, vs. aspettativa di 565 GWh), e 822 GWh all'estero (stabile anno su anno, vs. aspettativa di 830 GWh); solare 98 GWh in Italia (+24% anno su anno, vs. aspettativa di 80 GWh), e 244 GWh all'estero (-5% anno su anno, vs. aspettativa di 270 GWh). Passando al conto economico, l'EBITDA rettificato del Gruppo ha chiuso a 128 milioni di euro (+10% anno su anno, vs. aspettativa di 121 milioni di euro) mentre l'utile netto rettificato ha chiuso a 34 milioni di euro (+23% anno su anno, vs. aspettativa di 30 milioni di euro). Sul bilancio, il debito netto pre-IFRS16 è aumentato a 1,949 milioni di euro (post-IFRS16 a 2,179 milioni di euro) da 1,793 milioni di euro alla fine di marzo, a seguito del pagamento del dividendo (147 milioni di euro).
Analisi
Risultati delle divisioni. Guardando ai vari segmenti, l'EBITDA è stato di 51 milioni di euro per Wind Italia (stabile anno su anno, vs. aspettativa di 53 milioni di euro, volumi stabili, prezzi di vendita più bassi, valore del certificato verde più elevato), 34 milioni di euro nel Solare Italia (+17% anno su anno, vs. aspettativa di 31 milioni di euro, volumi più elevati), 41 milioni di euro in Wind Abroad (+23% anno su anno, vs. aspettativa di 34 milioni di euro, prezzi di vendita medi più elevati in un contesto di volumi stabili) e 7 milioni di euro nel Solare Abroad (stabile anno su anno, vs. aspettativa di 8 milioni di euro, capacità aggiuntiva compensata da prezzi di vendita più bassi in Spagna).
Guidance per il 2025 confermata: ERG ha confermato la sua guidance, con l'EBITDA (post-IFRS16) ancora previsto nel range di 540-600 milioni di euro, assumendo una produzione 'normalizzata' nella seconda metà del 2025. Guardando alle diverse aree, per Wind Italia, ERG ora prevede margini leggermente inferiori rispetto al 2024 (rispetto alla precedente previsione di leggermente superiore), con il pieno contributo delle fattorie rinnovate entrate in funzione nel 2024 e l'incentivo GRIN più elevato compensato dai bassi load factor registrati fino ad oggi e dai prezzi più bassi ottenuti dalle coperture effettuate nel 2024; per il Solare Italia, i margini sono previsti in aumento anno su anno (rispetto alla precedente previsione di leggermente superiore), grazie ai volumi più elevati. All'estero, si prevede che l'eolico aumenti significativamente rispetto al 2024 (confermato) grazie alla capacità aggiuntiva negli Stati Uniti, Francia e Regno Unito, mentre il solare dovrebbe essere in linea con il 2024 (confermato), con la capacità aggiuntiva negli Stati Uniti compensata da prezzi più bassi in Spagna. Il CapEx è confermato tra i 190-240 milioni di euro con il debito netto a fine anno 2025 (pre-IFRS16) compreso tra 1.850-1.950 milioni di euro.
Variazione nelle stime
Stime e valutazioni aggiornate. A seguito dei risultati del 2Q25, stiamo aggiornando le nostre proiezioni per riflettere margini leggermente più alti per Wind Abroad, compensati da quelli leggermente più deboli per Wind Italia. In termini di valutazione, il nostro target viene alzato a 21.50 euro per azione da 20.00 euro per azione, ancora calcolato su un mix di DCF, SOP e multipli di mercato.
La view degli analisti
Giudizio: NEUTRAL confermato; TP a €21.50 da €20.00. Apprezziamo la conferma della guidance per l'EBITDA del FY25, nonostante i fattori di carico eolico molto deboli registrati fino ad oggi. Continuiamo a ritenere che ERG rappresenti una proposta di investimento attraente nel settore delle energie rinnovabili grazie al suo solido bilancio e alla base di asset di alta qualità. Tuttavia, dato l'attuale scenario altamente volatile dei prezzi dell'elettricità e dei tassi d'interesse, e le preoccupazioni per la siccità eolica, riteniamo che potrebbe essere troppo presto per prevedere un'inversione strutturale della forte correzione del prezzo del titolo registrata dalla metà del 2022. Restiamo NEUTRAL.
Analisi Tecnica
La strategia long (aperta sulla forza) è stata chiusa per raggiungimento target 21€ (o stop profit). Prossimamente, aggiorneremo i nuovi livelli d’ingresso.
