Altri
- Market Cap
- 2.018 milioni €
- Numero di azioni
- 188.629.956
- ISIN
- IT0005244402
- Target Price
- 11,60€
- Giudizio fondamentale
- OUTPERFORM
BFF Bank S.p.A. offre servizi di factoring di smobilizzo pro soluto. Il gruppo propone servizi di finanziamento, gestione, recupero e garanzia dei crediti ad enti pubblici, istituti sanitari, compagnie di assicurazione e agli istituti finanziari. Opera in Italia, Spagna, Portogallo, Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia.
Overview
Bff Bank - Previsioni ottimistiche, target price aumentato
La società ha pubblicato i dati, ci aspettiamo che il secondo semestre sia più forte del primo
Bff Bank - Trend operativi positivi, CET1 ratio al 14.3%
Team Websim Corporate
Gli Analisti Finanziari di Websim
Notizie
BFF Bank - Ci attendiamo un trimestre positivo ed in crescita
Risultati in uscita il 5 agosto
Dati Finanziari
Analisi Fondamentale
Bff Bank - Trend operativi positivi, CET1 ratio al 14.3%
- Data studio
- Target di lungo termine
- €
- Potenziale upside
- %
- Giudizio
Data studio
06/08/25
Target di lungo termine
11.60€
Potenziale upside
10.58%
Giudizio
OUTPERFORM
BFF ha pubblicato ieri i risultati del 2Q25, che mostrano trend positivi sui ricavi, ma sono stati leggermente inferiori alle stime in termini di utile netto. Ci aspettiamo che il secondo semestre sia più forte del primo in termini di redditività operativa e del risultato netto grazie ai trend previsti nel factoring business e alla progressiva riduzione dell'esposizione past-due, che stavano influenzando gli RWAs e quindi i capital ratio. Oltre alla mancanza di aggiornamenti sul tema BoI, pensiamo che la banca sia sulla strada giusta per poter distribuire gli utili (payout incluso nelle nostre stime), poiché la posizione di capitale è stata ripristinata con successo. Manteniamo la nostra raccomandazione OUTPERFORM sul titolo. TP aumentato a €11.60.
Analisi
I risultati del 2Q25. L'utile netto del 2Q25 di BFF è stato di €35 milioni, leggermente inferiore alle aspettative, ma il trimestre ha mostrato una dinamica più salutare sia sulla top line che sul capitale. Il reddito da interessi netti ha beneficiato di un aumento del 14% nel turnover del factoring e di un aumento del 2% nei prestiti in essere, trainato dalla forza in Italia e Francia e da una nascente ripresa in Spagna, insieme a un contributo favorevole dal portafoglio di titoli, mentre il reddito da commissioni è stato superiore del 6% rispetto alle stime grazie ai risultati solidi nei Payments e Securities Services, dove la custodia globale è tornata a crescere. I costi operativi hanno superato le previsioni a causa delle pressioni inflazionistiche e delle maggiori spese IT mirate a preservare l'efficienza, e non sono stati attribuiti compensi variabili. Il CET1 ratio è migliorato al 14.3%, sollevato dalla ritenzione degli utili, dalla non accantonamento dei dividendi e da una riduzione organica del portafoglio scaduto che ha abbassato gli RWAs.
Variazione nelle stime
Abbiamo rivisto il nostro modello per riflettere gli ultimi trend. Sul lato dei ricavi, il mix cambia: il reddito da interessi netti è sollevato principalmente per il 2026-27 (solo un leggero incremento per il 2025) grazie ai volumi di factoring più forti, agli accantonamenti per interessi di mora più elevati e all'aiuto extra dal portafoglio di titoli; il reddito da commissioni aumenta grazie alla continua crescita organica nei Securities Services e Payments, mentre il reddito da trading è marcato al ribasso. Minori accantonamenti per perdite sui prestiti accompagnano un miglioramento del quadro della qualità degli attivi e la continua riduzione dell'esposizione past due. Queste modifiche spostano l'utile netto rettificato del –5.9% nel 2025, +1.7% nel 2026 e +4.3% nel 2027 (i dati per azione sono diversi a causa di un piccolo aumento di capitale legato agli SBCs). Sul capitale, ancora assumiamo che le riduzioni delle scadenze siano raggiunte principalmente tramite recuperi — ritenuto il percorso più redditizio per ridurre gli RWAs — sebbene il management non escluda vendite di portafoglio. Le nostre previsioni CET1 già tengono conto dell’eliminazione del divieto di dividendi e della distribuzione di tutto l'utile netto rettificato.
La view degli analisti
Giudizio: OUTPERFORM confermato; TP da €9.80 a €11.60. Valutiamo BFF utilizzando un modello GGM implicito P/TE, nettizzando il TBV del capitale in eccesso presente a fine anno, dato che il capitale in eccesso è ora tornato ad essere strutturale. Dopo aver integrato la variazione nelle stime nei nostri calcoli, e il minore ERP (di 50 punti base), ora arriviamo a un prezzo obiettivo di €11,6 per azione. Manteniamo la raccomandazione OUTPERFORM sul titolo poiché ci aspettiamo una ulteriore crescita organica, principalmente dal Factoring business. Il titolo è attualmente scambiato a 2.47/2.45/2.43x il suo FY25/26/27 TE, a target 2.72/2.70/2.69x.
Analisi Tecnica
Al momento non è disponibile nessuna strategia su questo titolo