WallStreet sale, Goldman Sachs trascina al rialzo le Banche
L'indice delle Banche USA guadagna l'1,7%.

La borsa degli Stati Uniti rimbalza dopo la discesa di venerdì. Nasdaq +0,7%. S&P500 +0,6%. Dow Jones +0,8%.
Scenario geostrategico
La forte risposta delle diplomazie di tutto il mondo all'attacco missilistico iraniano a Israele sta tranquillizzando il mercato. Quasi tutti i principali paesi del mondo hanno condannato l'azione ed hanno ammonito, sia Teheran che Tel Aviv, alla moderazione. L'esercito israeliano non ha fornito indicazioni sulla risposta alla pioggia di razzi e droni arrivata sabato notte, ma si nota in queste ore l'impegno degli Stati Uniti sul fronte diplomatico, più che su quello militare.
Il delegato iraniano all'Onu ha detto stanotte che per quanto riguarda il suo paese, l'azione si può dire conclusa.
Il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, ha convocato i leader dell'opposizione per un aggiornamento sulle condizioni di sicurezza del Paese. Lo riporta la stampa locale, precisando che la riunione si terrà nella Kirya, dove si trova il quartier generale delle Forze di difesa israeliane a Tel Aviv.
La stagione delle trimestrali dovrebbe fornire questa settimana importanti indicazioni, già da oggi. Ma a guidare la seduta potrebbero essere anche le indicazioni macroeconomiche.
L'indice della manifattura della Federal Reserve di New York si attesa in aprile a -14,3 punti, in aumento da -20,9 di marzo. Il consensus era -5.
Salgono più delle attese le vendite al dettaglio, +0,7% mese su mese, dal +0,9% di febbraio, dato però rivisto dal precedente +0,6%. Al netto della componente autoveicoli e benzina, l'incremento è dell'1%, da +0,5%, attesa +0,3%.
Titoli Wall Street
Goldman Sachs +4,3% Ha registrato un aumento degli utili del +28% nel primo trimestre, grazie alla ripresa della sottoscrizione del debito e delle transazioni, che ha favorito la sua unità di investment banking. L'utile è salito a 4,13 miliardi di dollari, o 11,58 dollari per azione, rispetto a 3,23 miliardi di dollari, o 8,79 dollari per azione, di un anno fa.
L'indice delle Banche USA guadagna l'1,7%.
Reddit J.P.Morgan e Morgan Stanley hanno avviato la copertura con rating equivalente a "hold", in attesa di chiarezza sulla crescita degli utenti e dei profitti della società di social media, pur rimanendo ottimisti sulla crescita dei ricavi pubblicitari e sulle iniziative di intelligenza artificiale (AI).
Tesla -1,5% ridurrà la propria forza lavoro mondiale di oltre il 10%. scrive Reuters aulla base di quanto scritto in una nota ai dipendenti. "Mentre prepariamo la società alla nostra prossima fase di crescita, è estremamente importante guardare a ogni aspetto della società in termini di riduzione dei costi e aumento della produttività", riporta l'agenzia. "Come parte di questo sforzo, abbiamo fatto una revisione approfondita dell'organizzazione e preso la difficile decisione di ridurre la nostra forza lavoro di oltre il 10% a livello globale". La società ha abbassato il canone di utilizzo del suo software per la guida automatica a 99 dollari al mese, la metà del precedente prezzo. Inoltre, alcuni gli acquirenti del suo camion, battezzato Cybertruck, sono stati avvertiti che la consegna potrebbe essere rinviata a causa di problemi di produzione. Tesla punta a produrre 250 Cybertruck quest'anno.
Salesforce sta trattando in esclusiva l'acquisto di Informatica , una società specializzata nella gestione dei dati con una capitalizzazione di undici miliardi di dollari. Ne parla stamattina il Wall Street Journal. Il titolo della possibile preda è in calo del 2%, ma da inizio anno è salito del 35%
Charles Schwab ha comunicato di avere alla fine di marzo quasi 270 miliardi di dollari di depositi, in calo del 7% anno su anno. Il trimestre si chiude con un utile per azione in linea con le stime degli analisti e ricavi per 4,74 miliardi di dollari, -7,3% anno su anno: gli analisti stimavano 4,71 miliardi.
Europa
Le borse dell’Europa salgono, Piazza Affari è la migliore. EuroStoxx50 +1,2%. Indice FtseMib +1,3%.
Tra i settori, si mettono in luce al rialzo Auto, Industriali, Tech. In fondo i Petroliferi, -1,3%.
Macrovariabili
Tensione sui governativi Usa, dopo i dati sui consumi sopra le attes. Treasury Note a dieci anni al 4,62%, +9 punti base, livello più alto da settembre.
Bund decennale a 2,43%, +3 punti base.
BTP a 3,83%, +5 punti base. Torna a salire, a febbraio, il debito pubblico dopo il calo di gennaio. Secondo i dati della Banca d'Italia è aumentato di 22,9 miliardi rispetto al mese precedente, risultando pari a 2.872,4 miliardi. L'incremento è dovuto al fabbisogno (14,1 miliardi) e all'aumento delle disponibilità liquide del Tesoro (8,6 miliardi, a 42,8); vi ha inoltre contribuito l'effetto complessivo di scarti e premi all'emissione e al rimborso, della rivalutazione dei titoli indicizzati all'inflazione e della variazione dei tassi di cambio (0,3 miliardi)
Euro dollaro a 1,064, sui minimi degli ultimi cinque mesi. La Banca centrale europea potrebbe tagliare i tassi d'interesse sia a giugno che a luglio e c'è una probabilità superiore al 50% di più di tre tagli dei tassi quest'anno. Lo ha detto Gediminas Simkus, governatore della banca centrale lituana e membro Bce.
BCE. L'inflazione della zona euro si dirigerà verso l'obiettivo del 2% della Banca centrale europea l'anno prossimo dopo un percorso "accidentato" che la vedrà per il momento oscillare intorno ai livelli attuali. Lo ha detto il capo economista della Bce Philip Lane. "Anche se le prospettive di inflazione a breve termine sono un po' accidentate, la prevista convergenza dell'inflazione verso l'obiettivo nel 2025 sarà sostenuta", ha detto Lane agli studenti a Dublino. Tra i fattori che portano a ridurre l'inflazione, Lane ha elencato le minori pressioni sul costo del lavoro e un'ulteriore compressione degli utili aziendali.
Petrolio. Brent e Wti -1%. L'Iran produce più di 3 milioni di barili al giorno (bpd) di greggio ed è uno dei principali produttori dell'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (Opec). Le ostilità in Medio Oriente, incentrate sul conflitto tra Israele e Hamas a Gaza, hanno avuto finora un impatto poco tangibile sull'offerta di petrolio. "Se la crisi non si intensificherà fino a creare interruzioni dell'approvvigionamento, ci sarà un rischio di 'downside' nel tempo, ma solo quando sarà chiaro che Israele ha scelto una risposta misurata", ha detto Amrita Sen, fondatore e direttore della ricerca di Energy Aspects.
Oro a 2.343 dollari l’oncia, +0,2%.
Gas Naturale UE -0,3% a 30,60 euro/mwh.
Bitcoin a 65.500 dollari, -2%.
Titoli Piazza Affari
Prysmian +6%, nuovo record in borsa. Il gruppo ha stipulato un accordo di fusione in base al quale acquisirà Encore Wire per 290 dollari per azione. L’operazione valorizza Encore Wire circa 3,9 miliardi. Encore Wire, che è quotata al Nasdaq, è leader nella produzione di una vasta gamma di cavi elettrici in rame ed alluminio per la produzione e distribuzione di energia.
Leonardo +2%. Citigroup alza il target price a 28,6 euro, da 16,8 euro. Un accordo per la vendita della propria divisione sottomarina Whitehead Alenia Sistemi Subacquei (Wass) a Fincantieri è vicina. Lo ha detto l'amministratore delegato di Leonardo Roberto Cingolani. "Si parla di giorni, non di mesi", ha detto.
Stellantis +2,7%.
Saipem -1% RBC avvia la copertura con un giudizio Outperform e un target price di 3 euro.
Monte Paschi +1%.
Unicredit +1,5%. Andrea Orcel e Pier Carlo Padoan sono stati confermati per un nuovo mandato rispettivamente come AD e presidente dopo l'assemblea di venerdì che ha nominato il nuovo Cda e che ha approvato con quasi l'88% del capitale presente la politica di remunerazione del gruppo per il 2024. Jefferies conferma la raccomandazione Buy con prezzo obiettivo a 41,6 euro.
Tenaris e ENI -1%.