TALEA GROUP - Nuove acquisizioni per aumentare la marginalità

Intervista al Vice-Presidente esecutivo, Alberto Maglione

farmaceutica websim 4

Talea Group , tra i principali gruppi digitali in Europa nel macrosettore multicanale della Salute, Benessere e Bellezza e nei servizi media e di trasformazione digitale per le imprese, punta anche sulle acquisizioni per crescere.

Lo riferisce il Vice-Presidente esecutivo, Alberto Maglione, a Websim.it: “Dal 2019, anno in cui ci siamo quotati, abbiamo avviato un processo di diversificazione del business con l’obiettivo di consolidare la strategia di crescita per linee esterne, studiando potenziali acquisizioni di realtà operanti nel nostro settore della salute e benessere e di nuove realtà operanti in mercati cross border, al fine di incrementare ulteriormente la nostra quota di mercato ampliando l’offerta dei prodotti nell’ambito dei beni e servizi per il benessere della persona. Con le acquisizioni miriamo a migliorare la marginalità della linea di business Consumers (eCommerce) e incrementare l’audience a vantaggio dell’esperienza Media”.

Talea Group opera con un modello di business fondato su due aree di generazione di ricavi. Quella derivata dall’"Area Consumers", che riguarda la vendita online di tutti i prodotti per la cura e il benessere della persona, esclusi i farmaci, e l’altra derivante dall’"Area Industrial", che concerne la vendita di servizi digitali per le imprese (Valnan) e degli spazi pubblicitari sulle piattaforme online e dei dati (Talea Media).

Per quanto concerne l’Area Consumers, la gamma dell’offerta comprende diversi marchi, come Farmaè, AmicaFarmacia, Farmaeurope, DokiDaki, Sanort, Doc Peter, Beautyè, Gooimp e Mood Concept Store: “In termini percentuali, le motivazioni che spingono i consumatori ad utilizzare la rete riguardano per il 50% i prezzi più contenuti, per il 27% l’ampia offerta di prodotti, e per il 23% la comodità del servizio. Il nostro attuale posizionamento nel segmento online della Salute e Benessere, grazie ad una precisa strategia commerciale di diversificazione dei nostri posizionamenti sulle precedenti propensioni di acquisto, ci ha portato ad avere circa il 17% di market share alla fine del primo semestre, market share che stimiamo possa arrivare al 25% alla fine dell’anno a seguito delle acquisizioni perfezionate”, continua il manager.

La seconda linea di business, l’Area Industrial, si rivolge alle imprese. Valnan, l’agenzia di comunicazione e marketing online, accompagna le aziende nei servizi digitali (Digital Crea, Digital Tech, Digital Marketing, Digital Data), mentre Talea Media è la concessionaria pubblicitaria di Gruppo che genera ricavi dall’Inventory Monetization (vendita degli spazi pubblicitari sui siti del Gruppo) e Data Monetization (vendita dei comportamenti dei consumatori). 

Le due aree, Consumers e Industrial, come da modello di economia circolare, si autoalimentano: la crescita dell’Area Consumers nell’audience (genera ricavi dalla vendita del prodotto= eCommerce +Retail) diventa anche il core dell’Area Industrial (genera i ricavi dalla vendita degli spazi sulle piattaforme e dei dati = Media). 

L’area Industrial garantisce una marginalità commerciale dal 60/70%, l’area Consumers intorno al 30%: “Cerchiamo target che ci permettano di diversificare la value proposition verso la clientela, attraverso piattaforme dedicate e sempre più vicine al consumatore finale, aggregando maggiore audience e creando la massa critica per ottenere benefici in termini di economie di scala e migliorare la marginalità dell’area Consumers”, continua Maglione.

Negli ultimi tempi, la strategia sulle acquisizioni di Talea Group è cambiata: “Prima acquistavamo le quote delle società target, oggi invece compriamo solo il sito internet ed il marchio, come abbiamo fatto di recente con Doc Peter, piattaforma e-commerce di prodotti per la salute e il benessere”.

Chi commercializza online, come Talea Group, deve puntare molto sulla soddisfazione del cliente, che passa anche attraverso la celerità delle consegne. Proprio per questo, la società ha di recente ampliato i suoi spazi logistici.

Risale allo scorso luglio il lancio del nuovo hub da 13.000mq di Nichelino, a 10 km da Torino, completamente automatizzato, che si aggiunge a quello in provincia di Pisa: “Questo investimento, necessario a sostenere l’area Consumers, ha comportato un aumento del debito nel primo semestre. Tuttavia, si tratta di un indebitamento di passaggio, che crediamo possa essere ampiamente compensato dallo sviluppo del business dall’inizio del 2024. Sono investimenti necessari e funzionali alla crescita del business, sempre orientato a non tradire mai le aspettative del consumatore finale. Inoltre con il nuovo hub logistico in Piemonte abbattiamo sensibilmente i costi di operations della logistica” continua Maglione.

Talea Group ha chiuso il primo semestre con ricavi pari a circa 73 milioni, +38% su base annua. L’Ebitda , positivo e pari a € 1,1 mln, è sceso rispetto al primo semestre del 2022 per via dell’inflazione: “Solo a maggio abbiamo iniziato a trasferire i maggiori costi (acquisti) sui prezzi (vendita). Nel primo semestre, abbiamo deciso di contenere i prezzi, ai quali il compratore online guarda molto, per espandere la quota di mercato. Ora, anche grazie alle acquisizioni, siamo certi, soprattutto nel 2024, di rafforzare la nostra redditività”, conclude Maglione. 
 

A PROPOSITO DI TALEA

Talea Group S.p.A, società quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana nata dal rebranding di Farmaè S.p.A., è tra i principali gruppi digitali in Europa nel macrosettore multicanale della Salute, Benessere e Bellezza e nei servizi media e di trasformazione digitale per le imprese. Talea Group S.p.A. opera con un modello di business fondato su due aree di generazione di ricavi: l’Area Consumers, dedicata all’e-retaling in cui ad oggi operano i brand Farmaè, Amicafarmacia, Farmaeurope, Sanort e Beautyè e l’Area Industrial dedicata ai servizi media e di trasformazione digitale con Talea Media e Valnan Communications. Il Gruppo – che oggi conta più di 240 professionisti - pone al centro dei propri valori e delle proprie azioni le Persone e le Aziende per soddisfarne bisogni e desideri e fonda la sua identità sulla cultura digitale e sulla capacità di evolvere i modelli di business e generare crescita all’interno dei mercati di riferimento in cui opera, attraverso soluzioni innovative e sostenibili.

 

www.websim.it 


Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria