ZEST - La proptech Ekore chiude un round da 1,3 milioni

L'operazione ha visto la partecipazione di due importanti player strategici: SOM Spa, azienda leader nel settore fuel retail, e Habismart, che fa parte della Rete Nazionale di CDP Venture Capital

Fasci di luce interconnessi su sfondo scuro, simbolo di reti digitali.

Ekore ha chiuso con successo un round di investimento seed da 1,3 milioni di euro. L'operazione della startup proptech, specializzata nel digital twin, è stata annunciata ieri.

Il round ha visto la partecipazione di due importanti player strategici: SOM Spa, azienda leader nel settore fuel retail, e Habismart, che fa parte della Rete Nazionale di CDP Venture Capital, che annovera tra i suoi investitori il Fondo Acceleratori di CDP Venture Capital, l'acceleratore Zest, Nova Capital e COIMA

Ad oggi la tecnologia di Ekore è rivolta ai patrimoni immobiliari, e mira a ridurre i costi energetici e supportare decisioni data-driven per una gestione più intelligente di edifici e città. Il capitale raccolto sarà destinato principalmente al potenziamento della piattaforma e degli algoritmi, all’ampliamento del team e all’espansione commerciale. 

Le dichiarazioni del Ceo di Zest Investments

"Abbiamo investito in Ekore perché crediamo fermamente nel potenziale trasformativo del Digital Twin applicato al settore PropTech", ha affermato Gabriele Ronchini, Ceo di Zest Investments. "La soluzione proposta rivoluziona la gestione immobiliare e urbana, integrando innovazione tecnologica e sostenibilità. Il mercato offre enormi opportunità e la crescita di Ekore ne evidenzia l’unicità e la capacità di penetrare nuovi segmenti di mercato. Siamo entusiasti di supportare la loro espansione e di contribuire a definire un futuro più intelligente e sostenibile per il real estate".

Tra le altre notizie più recenti relative a Zest, si segnala l'exit da 4 milioni di euro, realizzata con la stratup Fitprime, specializzata nel corporate welfare.

 

A PROPOSITO DI ZEST

Zest è l'acceleratore italiano per startup tech nato dalla fusione di LVenture e Digital Magics. La società possiede una linea di ricavi derivante dai servizi e dai programmi di sviluppo per le startup. Ma il vero fulcro è la generazione di valore tramite la rivalutazione delle società in portafoglio, costruito secondo una strategia diversificata; Zest, in particolare, si focalizza sui principali trend tecnologici, dall’Intelligenza Artificiale al Cleantech, fino alle innovazioni digitali applicate alla finanza o al comparto assicurativo, solo per fare alcuni esempi.

AZIONI:

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim