Zest - Exit milionarie e ricavi su del 58%: ecco il piano industriale

Quelli annunciati dall'acceleratore sono "obiettivi che consideriamo realizzabili": a dirlo è Websim Corporate Research. Tra le linee guida più interessanti ci sono gli investimenti nell'AI 

Banche_websim20

Gli obiettivi sono chiari: "La crescita economica e patrimoniale del gruppo nel quinquennio con l’aumento dei ricavi, oltre 20 milioni di euro in exit e un valore crescente del portafoglio, per più di 80 milioni". Lo ha detto Marco Gay, presidente esecutivo dell'acceleratore Zest, in occasione del lancio del piano industriale 2025-2029.

Entrando nel dettaglio, gli investimenti in startup innovative previsti nel periodo ammontano a 15 milioni. All'orizzonte ci sono "enormi opportunità, a partire dall’Intelligenza Artificiale, dove il posizionamento di Zest nel proprio segmento è di primo livello, con oltre il 25% del portafoglio attivo su questa frontiera tecnologica e partnership industriali e strategiche, che ne accelereranno lo sviluppo", ha sottolineato Gay.

Investimenti, portafoglio ed efficientamento

Gli investimenti saranno caratterizzati sia da nuove operazioni sia da follow-on, anche attraverso creazione di fondi dedicati e Joint-venture. Favorendo così l'espansione del valore del portafoglio, stimato in crescita del 49% nel 2029 e arrivando pertanto a quota 82 milioni dagli attuali 55, al netto delle Exit previste (da 22,5 milioni, per la precisione).

Per quanto riguarda le attività che generano ricavi diretti, come i servizi di consulenza e supporto alle startup, il fatturato dovrebbe salire a oltre 14 milioni a fine piano, segnando un incremento del 58%. Le linee guida prevedono un "forte sviluppo delle attività di advisory e dei programmi di Open Innovation e formazione", si legge nel comunicato stampa. Inoltre, Zest punta a crescere verso i mercati internazionali.

Websim Corporate Research ha poi sottolineato che la società "si impegna in azioni di efficientamento organizzativo, che dovrebbero consentire di ridurre i costi di struttura di 1 milione su base annua, con un EBITDA atteso in sostanziale pareggio nel 2025 e in crescita fino a 700mila euro nel 2029". Tutto questo grazie a strategie che coinvolgono la riorganizzazione interna e la semplificazione dei processi, "per ridurre i costi e valorizzare gli asset".

Una rete di alleanze che va da Cdp alla Luiss

Per realizzare i propri obiettivi, Zest ha ricordato che può fare leva su un "solido e diversificato network con oltre 80 aziende che co-investono e partecipano ai programmi di innovazione, oltre alle collaborazioni con Istituzioni, tra cui CDP Venture Capital, Fondazione Compagnia di San Paolo e AI4Industry". Senza scordare i soci strategici, quali Tamburi Investment Partners e l’Università Luiss.

Con questo piano, per Luigi Capello, amministratore delegato di Zest, si sono poste le basi "per una crescita strutturata e sostenibile" che consentirà anche di "generare valore per azionisti e partner".

Il commento degli analisti

"Riteniamo che il piano industriale 2025-2029 di Zest preveda degli obiettivi che consideriamo realizzabili e che non si discostano in misura rilevante dalle nostre proiezioni". Lo ha chiarito Websim Corporate Research, evidenziando che, rispetto alle proprie proiezioni, il gruppo ha stimato "investimenti medi annui superiori di 1 milione di euro (3 milioni rispetto a 2) ed Exit medie annue superiori di 500mila euro (4,5 milioni rispetto a 4)". Mentre il valore atteso del portafoglio al 2029 è "superiore del 5% rispetto alla nostra stima per il 2027".

Per quanto riguarda i ricavi, l’obiettivo di 14,4 milioni a fine piano è ritenuto "coerente con la nostra stima di 13,1 milioni al 2027, mentre a livello EBITDA noi stimiamo il break-even al 2026 rispetto al 2025 previsto dal piano, che però vede il raggiungimento di quota 700mila euro nel 2029 mentre noi prevediamo questo valore al 2027". 

Confermata la visione positiva sul titolo Zest: rating Buy (molto interessante) e target price di 0,32 euro.

AZIONI:

Gianluca Brigatti

Giornalista Finanziario