Zest - Doppio colpo: Exit di Stip AI e accordo con ANIE Confindustria
La startup ha sviluppato una piattaforma AI proprietaria basata su oltre 20 modelli dedicati al customer service

Call2Net, società di customer interaction, ha annunciato di recente l'acquisizione di Stip AI, startup innovativa con sedi in Italia e negli Stati Uniti, specializzata in soluzioni di intelligenza artificiale per il servizio clienti. Si tratta di una realtà lanciata da LUISS EnLabs, il programma di sviluppo dell'acceleratore Zest, nato da una joint venture con l’Università Luiss, e da Berkley Skydeck negli USA.
La startup ha sviluppato una piattaforma AI proprietaria basata su oltre 20 modelli dedicati al customer service. Una tecnologia che consente di automatizzare attività complesse come la gestione, la classificazione e indirizzamento dei ticket, la moderazione dei contenuti e la generazione di suggerimenti di risposta per gli operatori, integrandosi perfettamente con i principali sistemi CRM e sistemi aziendali. I risultati non lasciano dubbi: produttività triplicata e riduzione dei costi fino al 70%.
Con l’acquisizione di Stip AI da parte di Call2Net, Zest ha finalizzato dunque una nuova Exit. "Stip AI ha sviluppato una tecnologia proprietaria di intelligenza artificiale, anticipando un’esigenza di innovazione verticale del customer care in un momento in cui l’AI non era ancora al centro dell’attenzione mediatica - ha ricordato Giulio Montoli, Chief Investment Officer di Zest Investments - L’acquisizione da parte di Call2Net è un segnale di come sia strategico il ruolo degli investitori nel leggere con anticipo i trend emergenti per accelerare l’adozione di tecnologie all’avanguardia da parte delle imprese. Questo risultato è stato reso possibile grazie al lavoro condiviso con i founder, a cui vanno i nostri complimenti per questo traguardo e per quelli futuri".
Accordo tra Zest e ANIE Confindustria
C'è un'altra novità in casa Zest. ANIE Confindustria ha recentemente lanciato "ANIE FutureSight", un progetto innovativo che segna l'avvio di una nuova alleanza strategica tra il sistema associativo e il mondo delle startup. Il progetto è nato appunto dalla collaborazione con Zest e punta a valorizzare le società più promettenti attive in settori strategici come Internet of Things (IoT), 5G e connettività industriale, cruciali per la manifattura avanzata e la trasformazione digitale.
ANIE Confindustria, che rappresenta le imprese elettrotecniche ed elettroniche italiane, agirà come ponte tra il sistema industriale consolidato e l'ecosistema delle startup, al fine di favorire sinergie concrete tra imprese e nuove tecnologie.
La prima iniziativa del progetto è un Beauty Contest, pensato per individuare e avvicinare le startup alle imprese socie di ANIE, facilitando possibili collaborazioni. Zest aveva già iniziato a lavorare a tale iniziativa, selezionato nella prima fase, svoltasi nel mese di aprile, 40 startup.
In una seconda fase sono state identificate, da parte di un Comitato interno di ANIE, le 10 startup più promettenti nel quadro delle aree applicative dei settori ANIE. Infine, nella futura terza fase, le startup selezionate presenteranno i propri progetti in due sessioni online, in programma per il 29 maggio e il 4 giugno 2025.
Le startup selezionate accederanno per un anno al sistema ANIE, con l'opportunità di avviare iniziative strutturate di confronto, co-progettazione e validazione delle proprie soluzioni, per rispondere concretamente alle esigenze delle filiere industriali.
"Il progetto con Zest nasce con un obiettivo preciso: mettere in connessione l'energia e il talento delle giovani imprese con l'esperienza, le competenze e la solidità del nostro tessuto industriale - ha spiegato Filippo Girardi, presidente di ANIE Confindustria - La collaborazione con Zest ci consente di intercettare idee ad alto potenziale e di trasformarle in soluzioni concrete, capaci di rispondere alle esigenze reali dei nostri soci".
"Con ANIE FutureSight, il nostro ruolo di abilitatore industriale si concretizza in un'iniziativa che dà voce e spazio a tecnologie strategiche - ha affermato Marco Gay, presidente esecutivo di Zest - Questa sinergia rafforza l'ecosistema nazionale dell'innovazione, stimola il dialogo tra generazioni imprenditoriali e accelera la transizione tecnologica del paese".
Websim Corporate Research
Websim Corporate Research ha una view positiva sul titolo Zest: Buy con target price di 0,32 euro.