Xenia - Previsti ricavi a oltre 120 milioni nel 2028 trainati da M&A

Presentati i dati preconsuntivi del 2024 e il piano industriale al 2028. Il fatturato dello scorso anno, che ha superato i 57 milioni, denota una crescita del 13,9% rispetto all’esercizio 2023

I turisti esplorano le strade storiche di una città, ammirando l'architettura che racconta secoli di cultura e tradizione.

Fatturato 2024 pari a 57,2 milioni di euro, previsto in crescita a oltre 120 milioni nel 2028. Sono i punti salienti che emergono dai risultati preconsuntivi e dal piano industriale presentati oggi da Xenia Hôtellerie Solution, società specializzata nei servizi per alberghi e turisti, nonché proprietaria della catena Phi Hotels.

I risultati preconsuntivi di Xenia

Il fatturato preconsuntivo del 2024 denota una crescita del 13,9% rispetto all’esercizio 2023 (50,2 milioni). Con un andamento positivo di tutte le linee di business, a partire dai servizi accommodation, che hanno visto un incremento dei ricavi a 42,8 milioni, balzando così del 12,04%. Ma la variazione percentuale più importante, anche se in valore assoluto è una componente minoritaria, è quella messa a segno dal segmento distribuzione (XENIAtoBOOK): +42,9%, attestandosi a 1 milione. Passando ai Phi Hotels, il fatturato ha registrato un incremento del +20,7% a 13,4 milioni, in crescita del 20,7%.

Discorso diverso per l’Ebitda,  che si è attestato a 2,5 milioni, calando del 45,7% rispetto al 2023. Tuttavia, la società ha fatto sapere che "tale dato sconta i costi sostenuti per le operazioni di M&A e i maggiori costi di struttura". Ercolino Ranieri, amministratore delegato di Xenia, ha inoltre detto che "i relativi costi non ricorrenti hanno certamente limitato l’Ebitda, ma siamo consapevoli che si tratta di un fisiologico e necessario step che ha consentito importanti evoluzioni a sostegno del piano di medio termine". 

In ogni caso, i dati preconsuntivi "sono in linea con le nostre previsioni di ricavi". L'ad ha poi ricordato il contesto con uno sguardo pluriennale: "Dopo due anni di pandemia e due di forte ripresa, non solo siamo riusciti a restare saldi ma anche a crescere, grazie soprattutto a una gestione oculata e attenta dei fattori che hanno accompagnato il boom dei flussi turistici nel nostro Paese. Guerre, rincari energetici e complicazioni nel reperire il personale sono stati le principali difficoltà incontrate e per oltrepassare le quali ci siamo affidati all’esperienza del nostro saper fare".

Il tutto, tenendo anche conto che "nel corso dell’esercizio 2024 abbiamo investito molto nella nuova organizzazione della nostra struttura per avviare con decisione il nostro nuovo piano aziendale 2025-2028". 

Il piano industriale 2025-2028

Crescita per linee esterne, sviluppo dei Phi Hotels, incremento delle attività da grossista e operatore di viaggio (con riposizionamento lato gestione equipaggi) e consolidamento della distribuzione. Sono questi i punti cardine del Piano Industriale 2025-2028 di Xenia, elaborato con la società di consulenza Kearney.

"Le quattro acquisizioni fatte nel corso del 2024 - si legge nella nota stampa - daranno il loro contributo pieno al conto economico a partire dal 2025, sostenendo la performance dei ricavi, attesi in crescita di circa il 20% e pari a circa 70 milioni di euro, e dell’Ebitda, il cui margine si dovrebbe attestare tra il 7 e l’8 percento". E nel corso dell'anno sono previste nuove acquisizioni di Hotel e operatori dei settori di riferimento, che forniranno un ulteriore contributo al business.

Così, Xenia si aspetta per i ricavi un tasso di crescita CAGR al 2028 sopra il 20%, arrivando così al valore di fine periodo che supera i 120 milioni di euro. 

Ranieri ha sottolineato che "questo piano è la naturale evoluzione del nostro progetto aziendale. Xenia intende proseguire nel proprio obiettivo di voler diventare una hospitality company tra le più rappresentative nell’offerta turistico alberghiera nella provincia italiana e, in particolare, nel centro-nord dell’Italia. Il nuovo progetto aziendale rende evidente quanto l’implementazione prenda a riferimento una crescita che, prevalentemente, sarà alimentata per linee esterne".

 

A PROPOSITO DI XENIA

Xenia Hotellerie Solution si occupa della fornitura di servizi di ospitalità e possiede una propria catena di hotel. In particolare, la società opera nei seguenti segmenti di attività: gestione alberghiera, sistema di distribuzione e segmento di alloggio per equipaggi.