Xenia - In arrivo un contratto da 19,4 milioni con l'Esercito Italiano

Ricevuto il primo via libera per la stipula di un accordo quadro finalizzato alla gestione dell’accommodation del personale militare impiegato nell’Operazione Strade Sicure

Vista interna di un Hotel di lusso

L'Esercito Italiano si affida ai servizi di accomodation di Xenia Hôtellerie Solution con un contratto quadriennale da 19,4 milioni di euro. Lo ha annunciato oggi l'azienda, che tra l'altro possiede una propria catena alberghiera (Phi Hotels), sottolineando che la sottoscrizione dell'intesa è "subordinata alle norme previste dal Nuovo Codice degli Appalti per le fasi successive all’aggiudicazione efficace".

Ad oggi, Xenia ha ricevuto da parte del Comando Forze Operative Nord - Direzione di Intendenza il primo via libera per la stipula di un accordo quadro finalizzato alla gestione dell’accommodation del personale militare impiegato nell’Operazione Strade Sicure in alcune Aree del centro-nord Italia.

Nella nota stampa si legge che "il nuovo contratto è coerente con le nuove attività in via di implementazione" presentate "con il Piano Aziendale 2025-2028 lo scorso 22 gennaio 2025"..

Il giudizio di Websim Corporate Research

Websim Corporate Research ha assegnato a Xenia un giudizio Buy (molto interessante) con target price di 5,7 euro per azione. Gli analisti hanno sottolineato che l’azienda, fondata nel 1992 con il nome di Seneca, si distingue per il suo modello di business, che include "una piattaforma tecnologica per la vendita di camere d’albergo innovativa".

Chi è e cosa fa Xenia in breve

Xenia Hotellerie Solution si occupa della fornitura di servizi di ospitalità. La società possiede tre linee sinergiche: una catena di alberghi (Phi Hotels), offre soluzioni di accommodation (ad es. alloggi per equipaggi di compagnie di trasporto) e, infine, opera nel segmento distribution (piattaforma digitale XeniatoBook, attraverso la quale gli alberghi possono proporre le proprie camere a operatori professionali per favorirne la prenotazione).


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim