ULISSE BIOMED - Virus HPV, è necessario valutare il ceppo

Lo afferma un recente articolo pubblicato da un team di ricerca svedese

Biotecnologie_websim6

L'HPV, meglio conosciuto come Papilloma virus, può essere efficacemente contrastato solo con la genotipizzazione, un test specifico che individua non solo la presenza del virus, ma anche la sua tipologia. 

Lo sottolinea un recente articolo di un team di ricerca di Stoccolma (Svezia). 

La genotipizzazione HPV è fondamentale per guidare le decisioni terapeutiche e individuare i protocolli da seguire. Ad esempio, le persone che hanno l'HPV 16 o 18, quelli responsabili del cancro al collo dell'utero, potrebbero aver bisogno di controlli più frequenti. 

Ulisse Biomed, healthcare biotech company italiana attiva nei settori della diagnostica, teranostica e nel campo terapeutico, è nata intorno allo sviluppo di tecnologie innovative per la genotipizzazione HPV: "La tecnologia proprietaria Sagitta esprime la sua miglior capability nella genotipizzazione HPV ", afferma Rudy Ippodrino, CSO e co-fondatore di Ulisse Biomed. 

"Il test del DNA HPV di Ulisse Biomed è in grado di analizzare e genotipizzare fino a 30 diversi ceppi HPV, essendo uno dei test del DNA HPV certificati più completi sul mercato", aggiunge Nicola Basile, CEO di Ulisse Biomed. "Ulisse Biomed, con le proprie soluzioni, è impegnata e pronta a supportare ulteriormente laboratori, cliniche, ospedali e istituzioni per le future strategie e attività di test HPV", conclude Basile.

 

A PROPOSITO DI ULISSE BIOMED

Ulisse Biomed è una healthcare biotech company operante nei settori della diagnostica, della teranostica e della terapeutica con l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative in detti campi. L’azienda dispone di tre piattaforme tecnologiche proprietarie in grado di generare prodotti innovativi e competitivi: Sagitta (diagnostica molecolare), NanoHybrid (teranostica e diagnostica) e Aptavir (terapeutica). UBM è titolare di un portafoglio di intellectual properties costituito da 9 domande di brevetto internazionali (4 relative a Sagitta, 4 relative a NanoHybrid e 1 relativa a Aptavir), 4 dei quali concessi in Italia ed in Europa, che coprono le tre piattaforme tecnologiche

 


Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria