ULISSE BIOMED - Nuove M&A nel settore

La società commenta la fusione fra SomaLogic e Standard BioTools, entrambe quotate al Nasdaq

healthcare_websim

Di recente, SomaLogic e Standard BioTools, due società Usa biotecnologiche quotate al Nasdaq, hanno completato il loro processo di fusione, con l'obiettivo di potenziare l'offerta e di raggiungere nuove quote di mercato.

La notizia non è sfuggita all'attenzione di UlisseBioMed , azienda attiva nel settore biomedicale: "Entrambe le società Usa impiegano gli aptameri, molecole di acido nucleico capaci di riconoscere antigeni biologici, per scoprire nuovi biomarcatori identificativi di una determinata patologia", fanno sapere dalla società.

Ulisse BioMed, fresca dell'acquisizione di Hyris Limited, spiega le potenzialità degli aptameri, molecole in grado di legare in maniera specifica molecole bersaglio che potrebbero essere, ad esempio, di interesse clinico. La società italiana utilizza gli aptameri "per lo sviluppo di strumenti diagnostici avanzati. La peculiarità introdotta da Ulisse BioMed nel settore risiede nell'integrazione di questi aptameri con i nanointerruttori, nanomacchine sviluppate attraverso la piattaforma proprietaria Nanohybrid e in grado di rilevare biomarcatori antigenici con elevata sensibilità, aprendo nuove prospettive nella diagnosi medica."

Proprio Hyris, la società neoacquisita, fornisce una tecnologia funzionale anche all'utilizzo degli aptameri: "Un elemento cruciale in questo panorama è Hyris Cube di Hyris LTD, una macchina PCR portatile all'avanguardia che può fungere da lettore non solo per il portfolio di prodotti afferenti al segmento della diagnostica molecolare, ma anche per i test nanotecnologici di Ulisse BioMed. Questa sinergia di competenze e tecnologie consolida la posizione di Ulisse BioMed come leader nell'innovazione biotecnologica, offrendo soluzioni diagnostiche precise e avanzate grazie all'uso distintivo degli aptameri."

 

A PROPOSITO DI ULISSE BIOMED

Ulisse Biomed è una healthcare biotech company operante nei settori della diagnostica, della teranostica e della terapeutica con l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative in detti campi. L’azienda dispone di tre piattaforme tecnologiche proprietarie in grado di generare prodotti innovativi e competitivi: Sagitta (diagnostica molecolare), NanoHybrid (teranostica e diagnostica) e Aptavir (terapeutica). UBM è titolare di un portafoglio di intellectual properties costituito da 9 domande di brevetto internazionali (4 relative a Sagitta, 4 relative a NanoHybrid e 1 relativa a Aptavir), 4 dei quali concessi in Italia ed in Europa, che coprono le tre piattaforme tecnologiche.

 


Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria