Ulisse Biomed, nuova soluzione nell'ambito della biologia molecolare

Presentato brevetto per la nuova tecnologia, frutto del lavoro con tre prestigiose università 

Medicina_websim9

Ulisse Biomed ha messo a punto una nuova applicazione nell'ambito della biologia molecolare.

La nuova tecnologia è frutto del lavoro di equipe fra la società e tre prestigiose università: l’Università di Parma, l’Università di Pisa e l’Università di Roma Tor Vergata. 

Lo studio della nuova applicazione è stato pubblicato sulla rivista specializzata Analytical Chemistry . E' stata anche presentata "una domanda di brevetto internazionale per un’evoluzione della stessa tecnologia usata nello studio", specifica Ulisse Biomed. 

L'applicazione riguarda gli anticorpi monoclonali "usati nelle malattie infiammatorie croniche, un ambito in cui l’ottimizzazione della dose è cruciale per ridurre effetti collaterali e i fallimenti terapeutici". 

Si tratta di una soluzione "potenzialmente applicabile a diversi bersagli e classi di farmaci biologici", quindi di "uno strumento molto promettente in contesti clinici che richiedono monitoraggio personalizzato in tempo reale".

Cosa fa Ulisse Biomed

E' una healthcare biotech company operante nei settori della diagnostica, della teranostica e della terapeutica con l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative in detti campi. L’azienda dispone di tre piattaforme tecnologiche proprietarie in grado di generare prodotti innovativi e competitivi: Sagitta (diagnostica molecolare), NanoHybrid (teranostica e diagnostica) e Aptavir (terapeutica). UBM è titolare di un portafoglio di intellectual properties costituito da 9 domande di brevetto internazionali (4 relative a Sagitta, 4 relative a NanoHybrid e 1 relativa a Aptavir), 4 dei quali concessi in Italia ed in Europa, che coprono le tre piattaforme tecnologiche.


Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria