TISG - Buoni risultati per Ferretti, prossimo dual listing a Piazza Affari
I risultati sono molto positivi e le indicazioni incoraggianti, con un mercato visto ancora in espansione
Ieri Ferretti ha pubblicato i risultati 2022, con ricavi di poco superiori a 1 miliardo, in crescita del +14,7% su base annua.
L’Ebitda rettificato è stato pari a circa 140 milioni, in crescita del +36,5%, con un margine sulle vendite del 13,6% in espansione di 220 punti base grazie alla maggiore leva operativa, alle efficienze e ad un miglior posizionamento commerciale (pricing).
L’utile netto ammonta a 60,3 milioni, in crescita del +60,5%.
La società ha deciso di proporre all’assemblea degli azionisti un dividendo di 5,88cent per azione.
L’order intake durante l’anno si è attestato a 1,162 miliardi, con un order backlog a 1,296 miliardi, composto principalmente da “Made-to-measure” yachts (36%) seguiti da composite e Superyachts (30% entrambi).
Il management ha fornito un l’outlook positivo, indicando un mercato in continua espansione che passerà dagli attuali 24 ai 29 miliardi attesi nel 2025 (+6,5% CAGR).
In particolare, il numero dei clienti potenziali è atteso in crescita fra il 2022 e il 2025 ad un CAGR del +7,7% e +7,8% rispettivamente con un tasso di penetrazione degli yacht di lusso al momento ancora inferiore all’1% ovvero con un altissimo potenziale di espansione.
Dal punto di vista strategico, Ferretti punta ad espandere il proprio portafoglio di yacht “made-to-measure” verso metrature maggiori in alluminio sfruttando il know how dei recenti lanci del pershing 140 (42mt) e Riva 50 mt.
Ferretti terrà un Capital market Day il prossimo 21 marzo dove discuterà i risultati e la strategia del Gruppo.
I risultati sono molto positivi e le indicazioni incoraggianti, con un mercato visto ancora in espansione.
Si conferma inoltre la tendenza del mercato per uno spostamento verso metrature sempre maggiori e materiali come l’alluminio e l’acciaio.
La notizia è quindi positiva anche per TISG. L’azienda è ben posizionata per beneficiare di questi macro-trends sottostanti.
Non è emersa alcuna indicazione sull’eventuale processo di double listing di Ferretti. Milano Finanza di oggi indica che la società avrebbe scelto Piazza Affari rispetto a Londra.
Secondo quanto riporta la stampa, Ferretti starebbe aspettando la delibera dell’Authority di Hong Kong che darà il via libera alla dematerializzazione delle azioni.
Proprio l’Autorità di Hong Kong avrebbe suggerito la piattaforma Euronext per la migliore performance del mercato e la quotazione a Piazza Affari offrirebbe migliori prospettive rispetto a Londra anche per la concentrazione dei titoli del lusso. Si sarebbero allungati i tempi del dual listing, che dovrebbe comunque verificarsi entro il 2023.