TESMEC - Rivede la stima di chiusura dell’esercizio 2021

ricavi preliminari pari a circa 194 milioni di euro

Tesmec , gruppo attivo nella progettazione, produzione e commercializzazione di prodotti, tecnologie e soluzioni integrate nella costruzione, manutenzione ed efficienza di infrastrutture legate al trasporto e la fornitura di energia, potrebbe muoversi in borsa. 

Tesmec rivede la stima di chiusura e comunica i dati preliminari dell’esercizio 2021, che, seppur risultando in miglioramento in termini di ricavi e marginalità rispetto al 2020 (rispettivamente di circa il 14% sui ricavi e del 28% sui margini), non sono allineati ai target del periodo a causa del rallentamento delle attività del settore Trencher, che ha sofferto il protrarsi dei ritardi generati da fattori esterni relativi all’approvvigionamento dei materiali, alle consegne ed alla crescita esponenziale dei costi dell’energia elettrica e delle materie prime; nonché dell’improvviso peggioramento dello status emergenziale da Covid-19, che ha ritardato la ripresa in alcune aree, come Stati Uniti d’America ed Australia. 

Il settore Ferroviario ed il settore Energy hanno, invece, raggiunto i target di fine anno con una reddittività in linea con quanto definito a Piano. 

Il ritardo nella fatturazione nel Settore Trencher, il rallentamento delle attività legate ad alcuni contratti nel settore Ferroviario e la variazione del capitale circolante netto derivante agli ordini da evadere principalmente nel settore Trencher hanno impattato sull’Indebitamento Finanziario Netto. 

Il Gruppo, pertanto, registra i seguenti risultati preliminari consolidati relativi all’esercizio 2021: 

- ricavi preliminari pari a circa 194 milioni di euro (rispetto alla precedente previsione di circa 200 milioni di euro), una marginalità superiore al 14% (rispetto ad una previsione del 15%), grazie all’importante contributo dei Business sviluppati negli ultimi anni, Ferroviario ed Energy Automation, che ha parzialmente compensato le difficoltà del settore Trencher che ha maggiormente risentito della situazione contingente;

- Indebitamento Finanziario Netto in peggioramento di circa 11 milioni di euro rispetto al dato previsto di circa 110 milioni di euro.

Il Gruppo, nonostante i ritardi e le criticità in termini di ricavi e marginalità dell’esercizio 2021, conferma il trend di medio-lungo periodo e le sue linee guida di Piano 2020 – 2023, dato che Tesmec opera in settori strategici caratterizzati da estrema vivacità e significative prospettive di crescita. 

Il Portafoglio ordini risulta pari a circa 284 milioni di euro, in incremento, sia rispetto ai 262,6 milioni al 30 settembre 2021, sia rispetto ai 282,4 milioni di euro al 31 dicembre 2020. 

Il Portafoglio ordini conferma la validità degli investimenti svolti da Tesmec nel settore Ferroviario e nel segmento Energy Automation, che presentano soluzioni a più alto valore aggiunto ed a più bassa volatilità. 

www.websim.it