TESMEC - Presenterà un nuovo trencher alla fiera SaMoTer
Si tratta di MCT400, la nuova macchina utilizzata per lo scavo di trincee per l’installazione di fibra ottica e di reti di distribuzione

Tesmec presenterà un nuovo trencher al SaMoTer, la manifestazione dedicata alle macchine per costruzioni, che si svolgerà a Verona dal 3 al 7 maggio.
Ne dà notizia la società attraverso Linkedin.
Il nuovo trencher è MCT400, la nuova macchina radiocontrollata, utilizzata per lo scavo di trincee per l’installazione di fibra ottica e di reti di distribuzione.
“La Tesmec MCT400 è stata progettata per affrontare le sfide più impegnative e complesse del settore, consentendo ai nostri clienti di aumentare la produttività e migliorare la qualità del lavoro. Siamo entusiasti di proporvi una soluzione affidabile, efficiente e versatile, grazie ai gruppi di scavo intercambiabili, che la rendono adatta a più applicazioni, sia in contesti urbani sia extraurbani. Inoltre, questa nuova macchina è predisposta per la posa meccanizzata di cavi, grazie alla rulliera idraulica e porta bobina”, sottolinea la società.
Il Gruppo Tesmec è attivo nella progettazione, produzione e commercializzazione di sistemi e soluzioni integrate per la costruzione, manutenzione e diagnostica di infrastrutture (reti aeree, interrate e ferroviarie) per il trasporto di energia elettrica, dati e materiali (petrolio e derivati, gas e acqua), nonché di tecnologie per la coltivazione di cave e miniere di superficie.
Nato in Italia nel 1951, il Gruppo Tesmec può contare su più di 900 dipendenti e dispone dei siti produttivi di: Grassobbio (Bergamo), Endine Gaiano (Bergamo), Sirone (Lecco), Monopoli (Bari) e Bitetto (Bari) in Italia, Alvarado negli USA e Durtal in Francia, oltre che di tre unità di ricerca e sviluppo a Fidenza (Parma), Padova e Patrica (Frosinone).
Il Gruppo è presente commercialmente a livello globale e può contare su una presenza diretta nei diversi continenti, costituita da società estere e uffici commerciali in USA, Sud Africa, Africa occidentale, Australia, Nuova Zelanda, Russia, Qatar e Cina.
www.websim.it