Tesmec - Lancia il micro trencher ad alimentazione elettrica

Si tratta di un modello costruito all'insegna della sostenibilità e impiegato per le implementazioni delle reti in fibra ottica in ambito urbano

Primo piano di cavi in fibra ottica, con fasci di luce colorata per rappresentare la trasmissione dati.

La partecipazione a bauma 2025, una delle più importanti fiere del settore, ha permesso a Tesmec di presentare i suoi prodotti, fra cui il mini trencher elettrico e-Sidecut. 

Si tratta di un modello costruito all'insegna della sostenibilità e impiegato per le implementazioni delle reti in fibra ottica in ambito urbano. 

L'architettura elettronica modulare consente di ridurre i costi, il rumore e le emissioni nocive.

"Tesmec continua il suo percorso di crescita con la determinazione di essere fra i protagonisti di una transizione energetica digitale e sostenibile. Le nostre soluzioni sono oggi ancor più all'avanguardia: grazie all'integrazione dell'intelligenza artificiale per una gestione dei dati avanzata, alla digitalizzazione delle nostre macchine e alle sinergie sviluppate, siamo in grado di supportare progetti complessi e ridurre l'impatto ambientale", dichiara a OneSite Construction il Presidente Ambrogio Caccia Dominioni. 

"Le aspettative per la commercializzazione di questo micro trencher ad alimentazione elettrica sono molto positive. La domanda di soluzioni eco-compatibili e ad alta efficienza sta crescendo giorno dopo giorno ed il mercato è pronto ad abbracciare innovazioni che migliorano le prestazioni e riducono l'impatto ambientale. In Italia, - ed in genere nell'Europa del Sud, rispetto ad esempio a Paesi come la Germania e l'Olanda - il mercato dell'elettrico sta procedendo ancora un po' a rilento, ma il fatto che la stragrande maggioranza di costruttori che propongono macchine per il settore delle costruzioni e il movimento terra abbiano presentato a bauma 2025 un numero molto elevato di modelli full-electric fa ben sperare per il futuro", lo afferma nell'intervista a OneSite Construction Karim Moussa, Research And Development Mechatronics Engineer di Tesmec.  

Cosa fa Tesmec

Il gruppo è attivo nella progettazione, produzione e commercializzazione di sistemi e soluzioni integrate per la costruzione, manutenzione e diagnostica di infrastrutture (reti aeree, interrate e ferroviarie) per il trasporto di energia elettrica, dati e materiali (petrolio e derivati, gas e acqua), nonché di tecnologie per la coltivazione di cave e miniere di superficie. 

Nato in Italia nel 1951, dispone dei siti produttivi di Grassobbio e Endine Gaiano (Bergamo), Sirone (Lecco), Monopoli e Bitetto (Bari) in Italia, Alvarado negli USA e Durtal in Francia, oltre che di tre unità di ricerca e sviluppo a Fidenza (Parma), Padova e Patrica (Frosinone). 

Tesmec è presente commercialmente a livello globale e può contare su una presenza diretta nei diversi continenti, costituita da società estere e uffici commerciali in USA, Sud Africa, Africa occidentale, Australia, Nuova Zelanda, Russia, Qatar e Cina.

AZIONI:

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim