TESLA +2,0% Musk si dimetterà da Ad di Twitter quando troverà un successore all'altezza. L'Analisi Tecnica a WallStreet

FATTO
Tesla rimbalza del +2% dal -8% di ieri, che ha fatto sprofondare la quotazione su nuovi minimi da due anni.
La perdita dal primo gennaio supera il -60%.
Elon Musk ha detto che si dimetterà da amministratore delegato di Twitter quando troverà un sostituto all'altezza, rispettando il verdetto del sondaggio da lui stesso lanciato sulla piattaforma social, ma ha anche precisato che continuerà a gestire alcune divisioni chiave.
"Mi dimetterò da amministratore delegato non appena troverò qualcuno abbastanza folle da accettare il lavoro!. Dopo di che, mi limiterò a gestire i team di software e server", ha scritto Musk su Twitter.
L'acquisizione di Twitter, costata 44 miliardi di dollari, ha sollevato molte perplessità tra gli azionisti di Tesla, i quali temono che Musk si distragga troppo per poter gestire adeguatamente anche Tesla.
Il consenso Bloomberg aggiornato in seguito alla trimestrale registra 25 Buy, 14 Hold, 6 sell. Target medio 262 usd.
EFFETTO
Analisi Tecnica. Graficamente, è in corso una prolungata fase correttiva, avviata dopo l'impressionante cavalcata partita con lo scoppio della pandemia nel marzo 2020. Il cedimento di area 200 usd ha aperto la strada a ulteriori discese, che si sono puntualmente verificate.
La violazione di area 158/156 usd, dove transita una prima importante media mobile di lungo periodo, ha rappresentato un altro duro colpo alle potenzialità di recupero. Se il titolo non riuscirà a ricucire in tempi rapidi lo strappo, tornando almeno sopra 157 usd, aumenterà il rischio di assistere a scivoloni anche fino a 87,50 usd, dove transita una seconda importante media mobile di lungo periodo.
Operatività. Manteniamo un approccio cauto sulla visione di lungo termine. La chiusura ben al di sotto di quota 150 usd ha fatto scattare lo stop loss prudenziale per gli acquisti effettuati nel range 158/150 usd. Rinviare i nuovi ingressi in presenza di queste due condizioni: 1) sulla debolezza in area 100/85 usd; 2) sulla forza alla prima chiusura sopra 157 usd.
www.websim.it