TENAX INTERNATIONAL: ANALISI FONDAMENTALE

Envent ha confermato il giudizio INTERESSANTE, con target price pari a 4,78 euro
2c0db3fa4fdd4ab998158bca17faabba

FATTO
Tenax International è uno dei principali produttori in Europa di macchine 100% elettriche per la pulizia stradale ed igiene urbana.  

L’attività produttiva si svolge a Rio del Saliceto, nella cosiddetta Motor Valley emiliana.  La società distribuisce le macchine in 42 Paesi, e genera oltre il 90% dei ricavi all’estero. 

Tenax ha iniziato le negoziazioni in Borsa il 18 dicembre 2020, ad un prezzo di collocamento di 2 euro, ora tratta sopra i 3 euro.

Capitale sociale

Tenax Holding:  58,83%
Vincenzo Guareschi Geddes da Filicaia: 6,9%
Algebris Investments: 5,22%
Alessandro Simonazzi: 2,76%
Mercato: 27,11%

Il Business Model  

- Le attività di Tenax iniziano con la ricerca e sviluppo, relativa alla progettazione di veicoli, della quale si occupano alcuni ingegneri progettisti. Questa attività riguarda il design dei prodotti e delle specifiche componenti, la realizzazione di un prototipo, la messa a punto e successiva industrializzazione.

- Tenax reperisce dai fornitori i componenti elettrici, meccanici e di carpenteria che saranno poi assemblati nell’attività di fabbricazione.
La fabbricazione comprende la fase di assemblaggio con le componenti acquistate direttamente dai fornitori.
Lo stabilimento di Rio Saliceto è caratterizzato da otto isole di montaggio, ciascuna delle quali dedicata a uno specifico modello di prodotto, ma flessibili perché possono essere convertite, in caso di necessità. 
Per aumentare la produzione, la società non deve investire in nuovi impianti, ma solamente in capitale umano.

- La commercializzazione può avvenire direttamente, attraverso l’area commerciale dell’azienda, oppure attraverso una rete distributiva presente nei territori in cui la società opera. Tenax si avvale di una rete di 40 distributori e ha stipulato partnership con diverse primarie società di noleggio in Italia e UK

EFFETTO
Dati di bilancio

- Primo trimestre 2022

Tenax International ha chiuso il periodo con risultati pari a quelli dell’intero anno 2021. In dettaglio, esclusi i ricavi da ricambistica e assistenza, la somma di fatturato e portafoglio ordini macchine ammonta a 12,5 milioni, ovvero il 130% del fatturato registrato in tutto il 2020 (9,6 milioni). .

- Esercizio 2021

Nell’anno, la società ha generato  un Valore della Produzione pari a 10,94 milioni, in crescita del +23,2% rispetto all’esercizio 2020. 
I ricavi dalle vendite ammontano a 10,40 milioni, +31,7% su base annua. Il 94,3% del fatturato è stato conseguito all’estero (84,8% nel 2020). 

L’EBITDA si attesta a 1,05 milioni, +4,2% rispetto al 2020. L’EBITDA Margin si attesta al 9,6% (11,4% nel 2020). 

L’EBIT ammonta a 0,37 milioni (-11,6% rispetto all’esercizio 2020). 

L’Utile Netto raggiunge la cifra di 0,24 milioni, +40,2% rispetto al 2020. 

La PFN (Cassa) è pari a 5,05 milioni, in aumento rispetto alla cifra di 2,91 milioni dell’esercizio 2020.

Pareri analisti

Envent ha confermato il giudizio INTERESSANTE, con target price pari a 4,78 euro, dai 4,49 euro precedenti.

Per il 2022, gli analisti stimano ricavi totali pari a 15,3 milioni di euro, cifra che si confronta con i 10,9 milioni del 2021. 

L’Ebitda dovrebbe raggiungere la cifra di 1,7 milioni, rispetto ai 1,1 milioni del 2021, con un margine del 12% sulle vendite.

Nella tabella sottostante le cifre storiche (A) e prospettiche (E) elaborate da Envent


www.websim.it