SPINDOX - Nel semestre crescono i margini insieme ai ricavi
L'Ebitda normalizzato ammonta a circa 4,7 milioni, +29,5%, con una marginalità pari al 8,4% del valore della produzione (7,4% nel primo semestre 2023).

Spindox ha chiuso il primo semestre con ricavi e margini in crescita.
La società leader nella consulenza tecnologica di frontiera ha totalizzato un valore della produzione pari a 56,5 milioni di euro, +14,5% su base annua, grazie all'andamento dei settori Banking & Insurance, Automotive, Transportation & Logistics, Utility e sicurezza informatica.
La controllata Oplium Italia, attiva nella cybersecurity, ha raggiunto 2,5 milioni, +75% su base annua.
L'Ebitda normalizzato ammonta a circa 4,7 milioni, +29,5%, con una marginalità pari al 8,4% del valore della produzione (7,4% nel primo semestre 2023).
L’EBIT consolidato si attesta a circa 2,1 milioni (circa 1,9 milioni nel primo semestre 2023) con una incidenza sul valore della produzione pari al 3,7%, contro il 3,9% rilevato al 30 giugno 2023. Questo margine ha risentito di un fondo rischi da 0,2 milioni stanziato per la razionalizzazione della struttura della capogruppo.
L’utile netto consolidato di Gruppo è pari a circa euro 173 migliaia, in
decremento di circa euro 232 migliaia rispetto al primo semestre 2023. La variazione negativa è riferita, oltre che al fondo rischi, all’importante incremento degli oneri finanziari netti che, a causa della dinamica dei tassi di interesse, hanno gravato per circa 1 milione.
L’Indebitamento Finanziario Netto consolidato al 30 giugno 2024 risulta
pari a circa 2,4 milioni, rispetto ai 2,9 milioni al 31 dicembre 2023. La variazione positiva è riconducibile al positivo riflesso finanziario dei margini economici generati dall’attività operativa.
Evoluzione prevedibile della gestione
Spindox prevede di proseguire nel percorso di incremento dei ricavi conseguiti.
Il rapporto annuale Anitec-Assinform evidenzia, per il 2024 e gli anni successivi, un'accelerazione significativa nei segmenti del cloud computing, della cybersecurity, dei servizi professionali e di integrazione riguardanti le piattaforme di intelligenza artificiale.
L’IT spending, si legge nella nota delle società, converge verso i vertical tecnologici sui quali il Gruppo ha da tempo destinato la maggior parte dei sui investimenti.
Dichiarazione del Presidente Paolo Costa
"I dati ci dicono che il turn around organizzativo e commerciale avviato all’inizio di quest’anno comincia a dare i suoi frutti. Ridurre le inefficienze fa bene alla nostra marginalità, senza compromettere la crescita. Ci
aspettiamo che, grazie a una strategia orientata a spingere le componenti di offerta in cui portiamo maggiore valore, come l’intelligenza artificiale, il mondo dei dati, il cloud computing e la cybersecurity, trend positivo segnato nella prima metà di quest’anno si rafforzerà nel medio periodo".
Websim Corporate Research copre il titolo Spindox, con giudizio Buy (Molto Interessante) e target price pari a 16,15 euro.
Spindox opera nel mercato dei servizi e dei prodotti ICT posizionandosi come società che progetta, sviluppa e integra innovazione. Essa si colloca fra le prime 50 imprese del settore nel nostro Paese per volume d’affari (fonte: IDC / Data Manager, dati 2020) e una di quelle con il più alto tasso di crescita negli ultimi cinque anni (CAGR 2017-2022 pari al 20%).
La missione di Spindox è sostenere l’innovazione del business dei propri clienti, offrendo consulenza, servizi IT e di ingegneria di rete, integrando tecnologia, ricerca e intelligenza artificiale.
* Websim Corporate research è un servizio di sponsored research di Intermonte. Websim Corporate opera come corporate broker/specialist con focus su small e micro cap italiane