SMALL CAPS - Una buona opportunità per il 2023 ... se l'inflazione rallenterà

Le azioni a piccola capitalizzazione sono in ritardo rispetto alle blue chip

FATTO
Storicamente, le società a bassa capitalizzazione hanno registrato significativi rimbalzi nelle fasi successive ai picchi dell’inflazione. 

Nel precedente più eclatante, quello degli anni ’70, le small cap hanno cominciato a sottoperformare quando l'inflazione si è impennata nel 1973, anche perchè all'approssimarsi di una tempesta gli investitori preferiscono un porto più sicuro, le blue chip. Le società di piccole dimensioni, peraltro, dispongono di un più difficile accesso ai mercati del debito e del capitale azionario rispetto alle società più grandi e questo può aver ulteriormente allontanato i grossi investitori. 

Tuttavia dopo il picco inflazionistico le piccole società hanno iniziato a sovraperformare grazie al loro maggiore dinamismo e alla loro leadership in alcune importanti nicchie di mercato.

Le small cap, che stanno registrando performance inferiori a quelle delle large cap a partire dal secondo semestre 2021, potrebbero presto iniziare a sovraperformare, in coincidenza con un approccio più morbido da parte della Fed o nel momento in cui gli investitori avranno maggiore evidenza sulla capacità di controllo dell'inflazione. 

EFFETTO
Sono diversi gli ETF (Exchange Traded Fund) quotati alla Borsa di Milano, specializzati nelle Small Cap, che investono in diversi ambiti geografici e con diversi approcci, che vanno dalla ricerca di elevati dividendi all'adozione di politiche ESG. Vediamo in dettaglio:

WisdomTree Europe SmallCap Dividend Ucits
Isin: IE00BQZJC527
Da inizio anno: -16,0%.
Obiettivo del Fondo è replicare l'indice WisdomTree Europe SmallCap Dividend, che fornisce esposizione ad azioni di medio-piccola capitalizzazione con elevato e persistente flusso di reddito da dividendi quotate in Europa. Valuta di denominazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,38% annuo. Dividendo semestrale. Leggi il documento KID. Le azioni più pesanti sono: 


ETF CSIF (IE) MSCI USA Small Cap ESG Leaders Blue Ucits
Isin: IE00BMDX0L03
Da inizio anno: -11,80%.
L'ETF è concentrato sui titoli statunitensi che valgono in borsa meno di 10 miliardi di dollari ciascuno, il che significa per Wall Street il mondo delle società a minore capitalizzazione. L’ETF comprende circa 700 azioni, che si ispirano all’indice di riferimento MSCI USA Small Cap ESG Leaders. A sua volta, l'indice replica i titoli azionari americani a bassa capitalizzazione filtrati a seconda dei criteri ESG (ambientali, sociali e di corporate governance). Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Le commissioni di gestione (TER) sono pari allo 0,25% annuo. Non distribuisce dividendo. Leggi il documento KID. Le azioni più pesanti sono:


WisdomTree Emerging Markets SmallCap Dividend Ucits
Isin: IE00BQZJBM26
Da inizio anno: -5,30%.
Obiettivo del Fondo è replicare l'indice WisdomTree Emerging Markets Small Cap Dividend, che fornisce esposizione ad azioni di medio-piccola capitalizzazione con elevato e persistente flusso di reddito da dividendi quotate sui Mercati Emergenti. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,54% annuo. Dividendo semestrale. Leggi il documento KID. Le azioni più pesanti sono:

 

www.websim.it