SETTORE PETROLIFERO - Sui massimi dal 2014 a WallStreet

FATTO
Il petrolio estende in rialzo del +2% con le aspettative di una accelerazione della crescita dell'economia cinese.
A Wall Street, l'indice S&P500 Energy Sector ha chiuso ieri in rialzo del +2%, portandosi sui massimi degli ultimi otto anni, per una performance da inizio 2022 in crescita del +65%. Salvo incidenti di percorso, stasera si chiuderà la terza settimana positiva di seguito.
Al di qua dell'oceano, anche l'indice Stoxx Oil & Gas europeo (oggi +1%) si avvia a chiudere la terza settimana positiva di seguito con un rialzo del +4%. Ottobre è stato l'ottavo mese positivo sui dieci portati a termine nel 2022. Oltretutto è l'unico comparto in guadagno dall'inizio dell'anno in Europa con un progresso del +28%. Gli altri 19 indici settoriali presentano tutti una performance in rosso. L'indice globale Stoxx 600 nel periodo ha perso il -15,0%.
Complice la guerra in Ucraina, la stagione delle trimestrali dei giganti del petrolio ha fatto emergere numeri spettacolari, tanto da far dire al presidente Usa, Joe Biden, che "i loro profitti sono scandalosi". Con un occhio alle prossime elezioni di mid term dell'8 novembre, il presidente americano non ha nascosto la sua ira di fronte ai conti record dei Big Oil, mentre i consumatori faticano ad arrivare a fine mese a causa di un'inflazione che non lascia tregua e il prezzo della benzina alle stelle.
Complessivamente le cinque maggiori aziende petroliere hanno generato più di 50 miliardi di profitti e, secondo le stime dell'Agenzia Internazionale dell'Energia, l'utile dei maggiori produttori al mondo di petrolio e gas raddoppierà quest'anno al record di 4.000 miliardi.
EFFETTO
Analisi tecnica Settore Oil & Gas europeo
L'indice Stoxx Oil & Gas (oggi 354,37 punti) conferma l'impostazione saldamente rialzista, inserita nel canale crescente sotto evidenziato. La caduta di settembre ha riportato i valori a ridosso della parte bassa del canale, nonchè a ridosso delle due medie mobili di lungo termine che oggi transitano in area 293/283 punti, facendo scattare la solida reazione tuttora in corso.
Primi ostacoli di rilievo nella fascia 367 punti e più in alto a 450 punti.
Operatività. Confermiamo la visione positiva. Sfruttare le fasi di assestamento/correzione nel range 300/280 punti per comprare sulla debolezza. In direzione opposta, le estensioni nel range 367 punti sono occasioni per cominciare a prendere profitto in ottica di trading. Applicare uno stop loss prudenziale in caso di chiusura sotto 270 punti.
Per investire sul settore Energy europeo, c'è il seguente ETF quotato a Piazza Affari:
Spdr MSCI Europe Energy UCITS (EUR)
Isin: IE00BKWQ0F09
Da inizio 2022: +42,0%
Lo strumento punta a replicare la performance dell'indice MSCI Europe Energy cha a sua volta investe nelle principali azioni del settore energetico europeo. I dividendi delle singole società non vengono distribuiti ma reinvestiti nel fondo (accumulazione). L’indice di spesa complessiva è pari allo 0,30% annuo. Valuta di denominazione Euro. Leggi il documento KID.