RELATECH - Scelta dall’università Iulm come partner tecnologico

Ieri è stato inaugurato lo IULM AI Lab, il laboratorio di ricerca scientifica sull’intelligenza artificiale della Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano.
Relatech , in qualità di partner tecnologico, ha collaborato con IULM alla creazione del AI Lab. La struttura ha il fine di diffondere la cultura dell’Intelligenza Artificiale.
Attraverso un’intensa attività di ricerca accademica e formazione a ogni livello, offre servizi di consulenza tech alle imprese e alla pubblica amministrazione per la progettazione e la realizzazione di soluzioni di AI finalizzate al business, al marketing ed alla comunicazione.
Pasquale Lambardi, Presidente e Amministratore Delegato di Relatech, ha così commentato:
"Siamo molto felici dell’inaugurazione di oggi, evento che rappresenta non solo il coronamento dell’impegno di IULM e di Relatech nel collaborare per la realizzazione di un Laboratorio dedicato ad una tecnologia innovativa quale quella della AI, ma anche la messa a disposizione di uno spazio educativo e di ricerca senza eguali, in cui gli studenti avranno l’opportunità di sperimentare e studiare la tecnologia e le imprese di comprenderne le potenzialità per il loro business di oggi e del prossimo futuro. Siamo orgogliosi di essere stati scelti da IULM quale partner tecnologico per la realizzazione di un progetto così importante e il laboratorio oggi inaugurato è anche frutto di una forte sinergia degli asset e delle expertise delle diverse società del Gruppo che hanno contribuito fattivamente alla creazione di questo spazio, così come il know-how scientifico che il Gruppo Relatech alimenta costantemente attraverso continui scambi e aggiornamenti con il proprio ecosistema di università e centri di ricerca. Attraverso la nostra piattaforma di digital cloud RePlatform, siamo in grado di aggregare in un’unica offerta tecnologie, competenze e metodologie di tutte le società del Gruppo e il know-how costruito insieme al nostro ecosistema di partner scientifici e tecnologici."
www.websim.it