Redelfi - Avanti con lo spin-off delle attività non core

La mossa consente al gruppo di focalizzare le proprie risorse nello sviluppo di infrastrutture energetiche, orientando l’evoluzione aziendale in questa direzione

green_websim_10

Redelfi, gruppo industriale specializzato nello sviluppo di infrastrutture innovative per la transizione energetica (soprattutto in ambito sistemi di accumulo BESS), ha dato seguito all’accordo sull’operazione di spin-off delle attività non-core, in linea con la delibera del Consiglio di Amministrazione del 7 aprile scorso.

La società, dunque, ha ceduto a Redeem Finance, facente capo a Marinetta Srl e Intersidera Srl (azionisti rilevanti di Redelfi), la partecipazione, pari all’8,76%, detenuta in RT&L, società attiva nel settore del project cargo e dei servizi doganali. La cessione di tale partecipazione, si legge nella nota stampa, permette a Redelfi di "focalizzare le proprie risorse nello sviluppo di infrastrutture energetiche, orientando l’evoluzione del gruppo in questa direzione". Il gruppo "si consolida quindi come operatore specializzato nel settore dell’energia, razionalizzando la propria struttura".

Sempre in esecuzione dell’accordo di spin-off, Redelfi ha inoltre sottoscritto l’aumento di capitale deliberato da Redeem Finance pari a complessivi 100mila euro, per una quota di 50mila euro, acquisendo così una partecipazione pari al 33,33%. La restante parte dell’aumento di capitale è stato sottoscritto da TZU Srl.

Tali operazioni rappresentano la prima parte dell’esecuzione dell’operazione di spin-off, che si concluderà entro la fine dell’anno con la cessione, sempre in favore di Redeem Finance, della partecipazione detenuta da Redelfi in Enginius. L’accordo, infine, prevede che alla società spetti il 50% dell’eventuale plusvalenza derivante da una futura vendita a terzi delle partecipazioni cedute a Redeem Finance.

Il comunicato precisa inoltre che "l’operazione risulta significativa ai sensi dell’art. 12 del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan, in quanto supera il 25% dell’indice di rilevanza del fatturato".

AZIONI:

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim