PHARMANUTRA - Feedback positivo dall’Investor Day di ieri

Confermiamo la view positiva

FATTO
Il management ha offerto una panoramica ad ampio spettro sulla strategia per i prossimi 5-10 anni, citando significative opportunità di mercato ancora da sfruttare e facendo leva sull’ espansione internazionale (maggiore opportunità ingresso negli USA, seguito da Spagna e Cina), un time-to-market su livelli best-in-class nel settore (PHN 1-3 anni vs 5-15 anni media competitor), un’esperienza scientifica di prim’ordine (19 brevetti, 151 studi clinici, allestimento nuovo laboratorio biomedico presso la sede di Pisa, allo studio la seconda generazione di tecnologia Sucrosomiale), opportunità commerciali con Akern, lancio della linea Cetilar Nutrition per il segmento sport (prossimi lanci in Italia e Spagna) e le recenti partnership sullo sport (come Ferrari e Luna Rossa). 

Il management ha anche condiviso alcuni target numerici utili a quantificare meglio l’upside dalle nuove opportunità di business che potrebbero contribuire con un significativo layer di crescita sia sul fatturato (CAGR'22-30 +19% vs +11% solo organico) che sull’EBITDA (CAGR +20% vs 13% solo organico) grazie all’elevata leva operativa.  

Su un arco di 5 anni fornita un’indicazione del fatturato run-rate per singole iniziative: 
• USA: Eu30-40mn (graduale ramp-up con strategia bidirezionale su canale B2B medico/ospedaliero e B2C direct-to-consumer sfruttando canale ecommerce); 
• Nuove opportunità R&D: upside non quantificabile in questa fase ma si tratta dell’attività a maggiore potenziale; 
• Linea Cetilar Nutrition: Eu5-8mn; 
• Cina: Eu3-10mn (stima basata su learning curve di altri player attivi con e-commerce nel Paese); 
• Akern: Eu10-25mn (importante salto dimensionale, nel FY22 Akern ha generato un fatturato di Eu5mn e ad oggi risulta l’unica iniziativa già operativa, prossimo lancio in Spagna, potenziamento commerciale in Italia su target clinico/ospedaliero); 
• Spagna: Eu5-10mn (stessi prodotti dell'Italia, tendenze e cultura di mercato simili, forte potenziale di mercato). 
In Italia, spazi di crescita ancora elevati per la linea Sideral: nonostante la quota di mercato elevata (>50%) e il posizionamento premium di PHN, il mercato del ferro orale risulta ancora molto sottopenetrato (solo un paziente su 4 risulta effettivamente trattato). 
Risultati preliminari molto solidi per il 2022: ricavi preliminari Eu82.7mn (+21% YoY, our exp. Eu82.2mn), di cui vendite Italia a Eu59.2mn (+24%) ed estero a Eu23.5mn (+16% YoY). CAGR fatturato tra il 2018-22 del +15.4%. Posizione finanziaria netta positiva per Eu10.6mn superiore alla nostra stima (Eu7.5mn).

EFFETTO
Dalle indicazioni fornite vediamo un significativo spazio di miglioramento delle stime dal 2025 in avanti, che potrebbe tradursi in un fatturato in area Eu150mn nel 2025 (nostra stima attuale di Eu119mn costruita su un CAGR'22-25 del +13% interamente organico) e c. Eu300mn entro il 2030 (nostra stima di Eu181mn), a fronte di una fase iniziale di significativi investimenti (circa Eu5-7mn tra espansione della forza vendita, maggiori sforzi di marketing, push su attività di medical detailing) in buona parte già recepiti nelle nostre stime 2023-24, ipotizzando una diluzione del margine in area 24-25%, rispetto al 29%-30% degli anni passati.

Giudizio MOLTO INTERESSANTE su PharmaNutra , target price a 85 euro.

www.websim.it