OSAI AUTOMATION SYSTEMS: ANALISI FONDAMENTALE

FATTO
Osai Automation Systems opera nel settore dell’automazione dei processi industriali. Le soluzioni offerte da Osai sono basate su sistemi standard o macchine speciali per assemblaggio e test di componenti altamente tecnologici per l’industria dei semiconduttori, automotive e la manifattura elettronica.
Osai ha fra i principali clienti operatori globali leader in diversi settori, principalmente dei semiconduttori, dei sistemi elettronici integrati, componentistica Automotive, e apparecchiature medicali.
Ultimo giudizio degli analisti
MidCap ha confermato il giudizio MOLTO INTERESSANTE, con target price pari a 4 euro
Gli analisti commentano una importante notizia di settore. SEMI, l'associazione mondiale di settore ipotizza che, nel triennio 2021-23, gli investimenti nell'ambito dei semiconduttori raggiungeranno 500 miliardi di dollari, destinati alla costruzione di 84 nuovi stabilimenti in diverse regioni del mondo (Asia, America, Europa).
La notizia sottolinea la crescente importanza strategica dei semiconduttori in diversi settori, ad esempio l’Automotive, ed in diverse zone geografiche.
La notizia, affermano gli analisti, rinforza la visione positiva su Osai: "pensiamo che la società sia ben posizionata per beneficiare di questo trend positivo", grazie alla crescente attenzione riservata a questo business ed alla sua presenza globale.
Osai gode di una presenza internazionale, garantita dalle filiali distribuite in Usa, Cina e Germania, e dagli oltre 40 distributori.
Nella tabella sottostante le cifre storiche (A) e prospettiche (E) elaborate da Midacap
Ultimi dati di bilancio
La società ha chiuso il primo semestre 2022 con un valore della produzione pari a 20,59 milioni di euro, +45% su base annua. La raccolta ordini ha registrato un valore di 25,15 milioni di euro, +50%.
La divisione Semiconduttori si conferma il motore di crescita del Gruppo, con un Valore della Produzione pari al 62% del fatturato. La divisione Elettronica e Laser applicato raggiunge il 16%. La divisione Automazione il 12%.
I ricavi delle vendite sono pari a 16,60 milioni di euro (24,22 milioni di euro al 30/06/2021), in riduzione su base annua, per via di una diversa Revenue Recognition dei ricavi/rimanenze, in ottemperanza ai principi contabili internazionali IAS/IFRS (IFRS 15), e dell’eccezionale risultato ottenuto nel primo semestre del 2021, caratterizzato da un’elevata concentrazione di ricavi dovuti alla conclusione di numerose installazioni non avvenute nel corso del 2020 per via della crisi pandemica.
L’EBITDA è di 1,83 milioni di euro (1,23 milioni di euro al 30/06/2021), pari all’ 8,88% del Valore della Produzione, con un miglioramento del 49,31% su base annua.
Il primo semestre si chiude con un Risultato Netto Positivo, pari a 0,48 milioni di euro, in miglioramento rispetto al risultato negativo del 30 giugno 2021 (pari a -0,1 milioni euro).
L’Indebitamento Finanziario Netto al 30 giugno 2022 è pari a 13,07 milioni euro (11,06 milioni di euro al 31/12/2021) e registra un incremento di circa 2 milioni di euro rispetto alla chiusura dell’esercizio precedente, a seguito della contabilizzazione, secondo il principio contabile IFRS16, di 0,82 milioni di euro di debiti derivanti da costi sostenuti per l’ampliamento dei siti produttivi e di 1,19 milioni di euro dovuti dall’assorbimento di risorse finanziarie a livello di circolante.
EFFETTO
Modello di business
La società opera attraverso quattro divisioni.
Automazione e robotica. La divisione progetta soluzioni, destinate soprattutto al settore dell’advanced automotive, che hanno il fine di automatizzare i processi produttivi e quindi ridurre i costi e i tempi di produzione. L’attività si concentra sul segmento dell’automazione leggera. Fra le macchine prodotte da questa divisione troviamo banchi e unità di lavoro manuali o automatici.
Elettronica. La divisione si basa sulla piattaforma Neo, concepita per migliorare l’efficienza di alcuni processi, come la marcatura, l’assemblaggio e la separazione delle schede. Le macchine tipo prodotte sono, ad esempio, quelle per la marcatura laser e i sistemi completi di assemblaggio.
Semiconduttori. La divisione realizza soluzioni rivolte ai produttori di semiconduttori e di sensori. Fra le macchine prodotte, quelle per il test e la calibrazione dei sensori MEMS e i dispositivi di potenza.
Laser applicato. La divisione è nata con lo scopo di fornire applicazioni di Laser industriali e micromeccanica originariamente al settore dell’Automotive. Ad oggi si rivolge ad una molteplicità di settori, in particolar modo in ambito medicale. Fra “macchine tipo” prodotte, quelle per la marcatura e il taglio Laser.
La divisione Service si occupa di garantire servizi post-vendita destinati ai clienti del Gruppo in tutto il mondo, attraverso la fornitura di assistenza tecnica on-site o da remoto e parti di ricambio.
Azionariato
Il capitale della società è così distribuito.
Mirella Ferrero detiene il 51,18%.
Il mercato possiede il 48,82%.
www.websim.it