MASI - Ricavi a 14,6 milioni nel primo trimestre

La società specifica che c'è stata una positiva apertura del secondo trimestre. I ricavi di aprile 2024 hanno infatti registrato un incremento a doppia cifra

vino_websim_4

Masi Agricola ha chiuso il primo trimestre 2024 con ricavi pari a 14,6 milioni di euro, -15,7% su base annua, in linea con le attese del management. 

La società specifica che c'è stata una positiva apertura del secondo trimestre. I ricavi di aprile 2024 hanno infatti registrato un incremento a doppia cifra, riducendo sensibilmente il calo rispetto all’esercizio precedente.

Il primo trimestre 2023 aveva risentito positivamente di acquisti “speculativi” effettuati da molti clienti per contrastate gli imminenti aumenti dei listini di vendita da parte delle cantine. 

L'Ebitda consolidato si attesta a 1,8 milioni, era 3 milioni nel primo trimestre 2023. L'Ebitda margin passa dal 17,3% al 12,6%, a causa dei minori volumi di vendita.

Negli ultimi mesi, c'è stata una generalizzata riduzione dei consumi, soprattutto a causa dell'inflazione. Nel primo trimestre, è inoltre continuato il de-stocking da parte della rete distributiva, soprattutto all’estero. Gli operatori stanno cercando di comprimere i loro stock, preoccupati dalla caduta dei consumi.

L'indebitamento Finanziario Netto ammonta a 27,3 milioni di euro (16 mln di euro al 31 dicembre 2023). L'aumento è dovuto principalmente alla stagionalità del businass ed ai maggiori investimenti netti. 

 

A PROPOSITO DI MASI AGRICOLA

Masi Agricola è un’azienda vitivinicola radicata in Valpolicella Classica che produce e distribuisce vini di pregio ancorati ai valori del territorio delle Venezie. Grazie all’utilizzo di uve e metodi autoctoni, e a una continua attività di ricerca e sperimentazione, Masi è oggi uno dei produttori italiani di vini pregiati più conosciuti al mondo.

I suoi vini e in particolare i suoi Amaroni sono pluripremiati dalla critica internazionale. Il modello imprenditoriale del Gruppo coniuga l’alta qualità e l’efficienza con l’attualizzazione di valori e tradizioni del proprio territorio. Il tutto in una visione che porta Masi a contraddistinguersi non solo per il core business, ma anche per la realizzazione di progetti di sperimentazione e ricerca in ambito agricolo e vitivinicolo, per la valorizzazione e la promozione del territorio e del patrimonio culturale delle Venezie.

Il Gruppo può contare su una forte vocazione internazionale: è presente in circa 140 Paesi, con una quota di esportazione di circa il 72% del fatturato complessivo.


Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria