MASI - Porta le sue novità al Vinitaly

All'evento sono attesi 1200 buyer, +20% rispetto allo scorso anno, e operatori provenienti da 65 Paesi 

Calici riempiti di vino rosso e bianco su una tavola rustica

Anche quest'anno Masi Agricola,  tra i leader italiani nella produzione e distribuzione di vini pregiati, sarà fra i protagonisti del Vinitaly, uno degli eventi internazionali più importanti del mondo dell'enologia, che si svolgerà a Verona fra il 14 ed il 17 aprile.

Sono attesi 1200 buyer, +20% rispetto allo scorso anno, e operatori provenienti da 65 Paesi. 

Masi sfrutterà questa vetrina per presentare le sue novità. Prima fra tutte, Rosa dei Masi 2023, un vino rosato che si è rinnovato grazie alle ricerche del Gruppo Tecnico Masi: "È parte dei doveri di una realtà come la nostra fare innovazione e sviluppare nuovi prodotti, anche attenuando concetti solitamente fondativi per i vignaioli come il territorio per focalizzarsi sulla qualità, sull'esperienza sensoriale e sullo stile di vita che il vino rappresenta", spiega Raffaele Boscaini Direttore Marketing di Masi.

Altro vino protagonista sarà Moxxé del Re Brut 2020, un prodotto nato con l'acquisizione della tenuta Casa Re. Si tratta di uno spumante tratto da uve Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese “L'habitat naturale di Masi restano le Venezie, ma l’Oltrepò Pavese, culla del Pinot Nero ed emblema del Metodo Classico italiano, rappresenta uno sconfinamento coerente: con Moxxé del Re, infatti, da un lato mettiamo a sistema l’expertise raggiunta nelle altre espressioni spumantistiche del Gruppo, dall’altro inseriamo nel nostro portfolio-gamma un prodotto molto complementare, in una categoria per cui intravediamo un futuro distributivo assai interessante” spiega Federico Girotto, Amministratore Delegato di Masi.

Canevel Spumanti, château di Valdobbiadene del Gruppo Masi,  sarà presente con novità di prodotto che ne confermano il posizionamento premium. Infatti, sarà svelato in anteprima il nuovo spumante San Biagio Brut Nature Valdobbiadene DOCG, in vendita dal 1° luglio 2024. 

Federico Girotto, Presidente e Amministratore Delegato di Canevel Spumanti, ha commentato: “San Biagio Brut Nature: un ‘Prosecco col fondo’ in edizione limitata, che esprime l’essenza del patrimonio enologico e della tradizione vinicola di Valdobbiadene, combinando la cura, la naturalità e l’autenticità di una volta con un approccio contemporaneo, per ottenere un risultato degustativo originalissimo e una personalità pensata per i palati più esigenti”. 


 

A PROPOSITO DI MASI AGRICOLA

Masi Agricola è un’azienda vitivinicola radicata in Valpolicella Classica che produce e distribuisce vini di pregio ancorati ai valori del territorio delle Venezie. Grazie all’utilizzo di uve e metodi autoctoni, e a una continua attività di ricerca e sperimentazione, Masi è oggi uno dei produttori italiani di vini pregiati più conosciuti al mondo.

I suoi vini e in particolare i suoi Amaroni sono pluripremiati dalla critica internazionale. Il modello imprenditoriale del Gruppo coniuga l’alta qualità e l’efficienza con l’attualizzazione di valori e tradizioni del proprio territorio. Il tutto in una visione che porta Masi a contraddistinguersi non solo per il core business, ma anche per la realizzazione di progetti di sperimentazione e ricerca in ambito agricolo e vitivinicolo, per la valorizzazione e la promozione del territorio e del patrimonio culturale delle Venezie.

Il Gruppo può contare su una forte vocazione internazionale: è presente in circa 140 Paesi, con una quota di esportazione di circa il 72% del fatturato complessivo.


Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria