Mare - Websim Corporate: "Indicazioni positive dalla guidance 2025"
La stima degli analisti di EBITDA per l'esercizio in corso (+27% su base annua) è nella parte alta della forchetta delle indicazioni della società

I risultati 2024 dell'azienda di ingegneria digitale Mare Group, comunicati venerdì scorso, erano sostanzialmente attesi, la vera sorpresa è la guidance 2025. A dirlo è Websim Corporate Research.
"Riteniamo che il focus debba essere messo sulla guidance 2025, che a nostro avviso fornisce indicazioni molto positive sulle aspettative del management per l’anno in corso", hanno sottolineato gli analisti. "La stima Websim di EBITDA 2025 (+27% su base annua), è nella parte alta della forchetta della guidance, per cui viene confermata. Ci aspettiamo che nei prossimi mesi venga completata l’acquisizione di La Sia, il cui consolidamento comporterà un aggiornamento della guidance e delle stime".
Il dividendo di 0,02 per azione - che sarà proposto dal Consiglio di amministrazione all'assemblea - "benché inatteso, rappresenta a nostro avviso una notizia neutrale, in quanto riteniamo che le aspettative del mercato siano molto più focalizzate sulla crescita che sul dividend yield, che è comunque molto contenuto (0,5%)".
Confermata la "view positiva" sul titolo: giudizio Buy con target price a 8 euro.
Risultati 2024
L'utile netto 2024 di Mare, in calo del 24% su base annua a 1,8 milioni di euro, è "in linea con la nostra stima e riflette 6,6 milioni di euro di ammortamenti e svalutazioni (stima Websim 7,8 milioni di euro), 2,1 milioni di euro di oneri straordinari netti (dato preliminare circa 2 milioni di euro), 1,2 milioni di euro di oneri finanziari netti (stima Websim 1,1 milioni di euro) e un'aliquota fiscale del 47% (stima Websim 28%)".
L'utile netto rettificato risulta invece in crescita del 33% su base annua a 3,9 milioni di euro, mentre il tasso di conversione della cassa aumenta al 56% rispetto al 32% dell'intero esercizio 2023.
Chi è e cosa fa Mare Group in breve
Mare Group è un'azienda di ingegneria digitale quotata su Euronext Growth Milan e attiva in Italia e all’estero nell’innovazione attraverso tecnologie abilitanti. In particolare, la società opera attraverso tre aree: ‘servizi digitali’, che comprendono lo sviluppo di tecnologie, servizi cloud, di sicurezza informatica e gestione dei Big Data; ‘ingegneria applicata’ (consulenza, mechanical design, process engineering, test funzionali e simulazioni); ‘piattaforme tech’ (es. Delfi.ai è una piattaforma di intelligenza artificiale che favorisce l’innovazione delle imprese attraverso soluzioni di assistenza remota, formazione virtuale, marketing e controllo qualità).

