MAPS GROUP - Partecipa al progetto Hero

L'obiettivo del programma è quello di ottimizzare l'efficienza energetica di sistemi industriali e di edifici terziari di grandi dimensioni

energia_websim_6

Maps Group, società che aiuta aziende e PMI ad essere sempre più digitali, partecipa al progetto Hero, finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento. 

Il progetto, della durata di 24 mesi, prevede un un cofinanziamento di circa 270.000 euro. L'obiettivo del programma è quello di ottimizzare l'efficienza energetica di sistemi industriali e di edifici terziari di grandi dimensioni. 

Hero si svolge lungo due direttrici.

La prima riguarda l’efficientamento del processo di frigo-conservazione di aziende alimentari. Sarà implementato un sistema di Intelligenza Artificiale (IA) in grado di modellare e automatizzare le configurazioni manuali dei tecnici, garantendo in tal modo un risparmio nei costi. 

La seconda è relativa agli edifici terziari di elevate dimensioni, come centri commerciali, uffici e aeroporti. HERO propone una soluzione automatica basata sull'Intelligenza Artificiale e in grado di prevedere il comportamento futuro dell’edificio. In questo modo, sarà possibile configurare gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, garantendo un livello adeguato di comfort e minimizzando i costi.

Il commento di Gian Luca Cattani, R&D Director 

“I risultati di HERO consentiranno a Maps Group di continuare nel processo di innovazione delle proprie soluzioni software, indicando un chiaro posizionamento in un mercato in continua evoluzione, orientato all’efficientamento e alla flessibilità energetica. Questo progetto rappresenta per noi un'importante opportunità per sviluppare tecnologie avanzate che aiutino i nostri clienti a ottimizzare i consumi energetici e a ridurre l'impatto ambientale. Siamo entusiasti di collaborare con partner di eccellenza e di contribuire attivamente alla transizione energetica, offrendo soluzioni all'avanguardia che uniscono sostenibilità e competitività”.

Il giudizio di Websim Corporate Research 

Gli analisti hanno assegnato al titolo il giudizio Buy (Molto Interessante). Dopo i risultati semestrali, il target price è stato incremento a €4.90 da €4.10. 

"La maggiore crescita attesa nei prossimi anni nel settore Energy, che porta ad una revisione al rialzo dell’EBITDA consolidato 2025-2027 rispettivamente del 4% (€7.9mn da €7.6mn), 12% (€10.0mn da €8.9mn) e 14% (€11.6mn da €10.2mn), il maggiore free cash flow stimato per il 2024 (€3.5mn da €2.3mn) ed il re-rating di circa il 13% dei multipli di settore (EV/EBITDA 11.9x sul 2024 e 9.8x sul 2025) ci portano a rivedere al rialzo del 20% il nostro target price", si legge nella nota.  

 

A PROPOSITO DI MAPS GROUP

Fondata nel 2002, Maps Group è una PMI Innovativa attiva nel settore della digital transformation. Maps opera attraverso 3 business unit focalizzate rispettivamente sui settori Sanità, Energia e Sostenibilità (ESG). Attraverso la linea d’offerta Patient Journey, si posiziona come leader nel settore dell’accoglienza dei pazienti nelle strutture sanitarie, presidiando il mercato con oltre 1.500 installazioni, che gestiscono 36 milioni di accessi di pazienti a livello nazionale. Grazie a ROSE, piattaforma di gestione intelligente dell’Energia, Maps supporta oggi i principali trend della transizione energetica che portano alla nascita di nuovi modelli di business basati sulla flessibilità come, ad esempio, le comunità energetiche. Nell’ambito della sostenibilità, la soluzione GZOOM per la value governance, è oggi utilizzata da oltre 70 enti italiani per misurare obiettivi, gestire i rischi e condividere le proprie performance non finanziarie.

* Websim Corporate research è un servizio di sponsored research di Intermonte. Websim Corporate opera come corporate broker/specialist con focus su small e micro cap italiane

AZIONI:

Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria