LVENTURE - Ricavi +45% su base annua, portafoglio investimenti a 30,45 milioni

Lventure chiude i primi nove mesi dell’anno con ricavi e proventi diversi pari a 5 milioni, +45% su base annua, grazie soprattutto alle attività di Open Innovation ed ai ricavi da Coworking.
ll Margine Operativo Lordo presenta una perdita di 1,2 milioni (una perdita di 0,1 milioni al 30 settembre 2021), il Margine Operativo Lordo Adjusted presenta una perdita di 1,4 milioni (utile di 1,6 milioni al 30 settembre 2021).
Il risultato netto è negativo per 1,6 milioni (rispetto ad una perdita netta di 0,4 milioni al 30 settembre 2021) mentre il risultato netto Adjusted è negativo per 1,8 milioni (1,3 milioni al 30 settembre 2021).
Al 30 settembre 2022, l’indebitamento finanziario netto è pari a 3,7 milioni (4,5 milioni al 31 dicembre 2021).
Il valore complessivo del portafoglio investimenti ammonta a 30,45 milioni, (+1,1%) secondo i principi contabili IFRS, rispetto ai 30,12 milioni al 31 dicembre 2021. È invece pari a 32,1 milioni (-0,4%) in base alla valutazione Adjusted rispetto ai 32,2 milioni registrati al 31 dicembre 2021
Nel periodo, gli investimenti sono stati pari a 1,3 milioni, erano 2 milioni al 30 settembre 2021. Le Exit sono state pari a 0,4 milioni, in linea al 30 settembre 2021
Luigi Capello, Amministratore Delegato di LVenture Group ha così commentato: "I primi nove mesi del 2022, hanno confermato l’ottimo andamento dell’attività operativa con una crescita dei ricavi del 45% e il miglioramento della redditività operativa, grazie alle attività svolte a favore dei clienti Corporate che stanno mostrando un interesse crescente verso l’innovazione e le startup. Il valore del portafoglio del periodo è rimasto invariato a causa di alcune svalutazioni non-cash di startup colpite dall’effetto macroeconomico, tuttavia, lo stesso resta solido e con importanti opportunità di rivalutazione ed exit. Il mercato del Venture Capital in Italia si conferma vivace, nonostante l’importante flessione a livello internazionale ed europeo, causata dal mutato scenario economico. L’ingresso di nuovi primari investitori sul mercato, la crescente domanda di innovazione da parte delle imprese e il supporto governativo allo sviluppo del Venture Capital rafforzano le prospettive di crescita della Società".
www.websim.it