LVENTURE - Le startup incontrano gli investitori

Alcune aziende emergenti hanno presentato il proprio progetto imprenditoriale al Tech Transfer Day

start up_websim

Oggi alcune startup guidate da LVenture , società quotata che opera nel settore del Venture Capital, hanno partecipato ad un importante evento, che le ha messe in contatto con diversi investitori. 

Si tratta del Tech Transfer Day, un evento organizzato dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e da LVenture, con la collaborazione del Gruppo di Lavoro “Business acceleration and Venture Capital” dello Spoke 2, Rome Technopole

Un gruppo di startup, emerse dagli atenei del Lazio, ha presentato il proprio progetto imprenditoriale all’Ecosistema dell’innovazione e a potenziali investitori. 

Gli spin-off e le startup, identificati sulla base di rilevanti indicatori, tra cui l’innovatività dell’idea imprenditoriale, la composizione del team, il mercato di riferimento e i competitor, sono state accompagnate da LVenture Group in un percorso formativo su come realizzare un pitch di successo. 

La giornata ha visto la realizzazione di una tavola rotonda dal titolo “Il venture capital a supporto del trasferimento tecnologico delle imprese innovative”, alla quale hanno partecipato gli investitori presenti, tra cui Riccardo D'Alessandri per Scientifica VC, Domenico Nesci per Deep Ocean Capital e Luigi Amati per Eureka!. 

Dopo la fase di presentazione dei progetti da parte dei singoli team, gli investitori hanno potuto continuare ad approfondire l’interesse verso le start-up per valutare un loro possibile intervento. 

Il progetto Rome Technopole, di cui l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata è partner attivo nasce nell’ambito dei bandi PNRR. L’ecosistema promuove il trasferimento tecnologico e intende accelerare la  trasformazione digitale dei processi produttivi delle imprese, in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio.

“Crediamo che il Rome Technopole sia un tassello fondamentale per il rafforzamento del nostro ecosistema territoriale, per la capacità di unire le eccellenze nel campo della ricerca e dell’impresa e generare innovazione. Questo primo Tech Transfer Day è per noi significativo perché, per la prima volta, spin-off e startup nate negli atenei del Lazio sono uscite dai laboratori per presentarsi agli investitori. Siamo convinti che iniziative come queste possano accelerare l’ingresso sul mercato di nuove imprese innovative con un solido background tecnologico e scientifico”, ha affermato Roberto Magnifico, Partner e Board Member di LVenture Group.
 

A PROPOSITO DI LEVENTURE

LVenture Group è una holding di partecipazioni che opera nel settore del Venture Capital investendo fin dalle fasi iniziali in aziende attive nel settore delle tecnologie digitali con elevato potenziale e prospettive internazionali, supportandole nella crescita sino all’exit. 
LVenture Group conta ad oggi in portafoglio oltre 100 startup, che hanno raccolto 148 milioni di euro (di cui oltre 24 investiti direttamente dalla società) e ha contribuito alla creazione di più di 1.800 posti di lavoro ad alto valore aggiunto.

 

www.websim.it 


Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria