LINDBERGH - Sensibile incremento di ricavi, margini e flusso di cassa

La società ha pubblicato i risultati 2022, la crescita ha interessato tutte le Business Unit, soprattutto la Network Management

Lindbergh ha chiuso il 2022 con ricavi pari a 22,27 milioni di euro, in aumento del 64,9% su base annua.

La crescita si è presentata in tutte le Business Unit, soprattutto la Network Management, che ha visto un aumento del +76,1% con ricavi pari a 18,9 milioni.
La BU Waste Management ha totalizzato 2,53 milioni, +14,8%, la Warehouse Management 0,83 milioni, +45,3%. 

I ricavi consolidati, comprensivi anche di altri ricavi e proventi per 438 migliaia di euro, sono stati pari a 22,71 milioni, +66%. 

In aumento anche la marginalità. L’Ebitda ammonta 2,81 milioni (Ebitda Margin del 12,4%), +34,9% su base annua. 

L’Ebit (risultato operativo) è pari a 1,31 milioni, +28,9%. 

Il risultato d’esercizio si è attestato a 0,87 milioni, con un incremento del +22,4% rispetto al 2021, quando era pari a 0,71 milioni. 

Nel 2021, la controllata francese Lindbergh France è stata consolidata per il periodo settembre-dicembre, nel 2022 per l’intero anno. Questo spiega in buona parte l’aumento dei ricavi del Gruppo, oltre all’ottima performance della capogruppo in Italia, che ha visto una crescita dei ricavi del 15,3% su base annua.

L’obiettivo ambizioso di portare all’equilibrio economico-finanziario Lindbergh France nel corso del 2022 è stato quindi raggiunto, sottolinea la società.

Nel 2022, inoltre, l’impatto di Lindbergh France sull’Ebitda è stato positivo per 50 migliaia di euro, nel 2021 aveva avuto un effetto negativo.

L’Indebitamento Finanziario Netto del Gruppo alla fine del 2022 è stato pari a circa 3,14 milioni (debito), rispetto ai 2,78 milioni (debito) circa del 2021. 

Il flusso finanziario della gestione operativa ammonta a 2,39 milioni (85,1% su Ebitda), in aumento del 51% rispetto al 2021 (76% su Ebitda)

Evoluzione prevedibile della gestione 

Per il 2023, la società prevede un incremento del giro d’affari organico sia in Italia, sia in Francia. 

In entrambi i Paesi sono infatti andati a regime nuovi servizi e sono stati acquisiti nuovi clienti, che nel corso di quest’anno contribuiranno a far crescere i ricavi del Gruppo. 

Lindbergh sottolinea che sono stati inoltre conclusi gran parte degli adeguamenti contrattuali necessari per far fronte all’aumento dei prezzi. Questo permetterà di avere aggiustamenti tariffari legati all’andamento dei prezzi, oltre agli adeguamenti automatici correlati al prezzo dei carburanti.  

Dal 2023, il mercato francese dovrebbe iniziare a contribuire positivamente ai flussi di cassa del Gruppo. 

Lato investimenti, quest'anno si prevede l’impiego di risorse per possibili operazioni di M&A legate allo sviluppo della strategia di internalizzazione delle reti di assistenza tecnica. 

L’A.d. Michele Corradi: risultato oltre le attese

“L’anno 2022 è partito con tantissime preoccupazioni, con un quadro macroeconomico del tutto nuovo e prospettive negative legate all’andamento dell’economia e all’aumento dei prezzi. Abbiamo lavorato giorno dopo giorno cercando di salvaguardare i margini che rischiavano di essere erosi dall’inflazione. È partito, quindi, un lavoro incessante con i clienti per adeguare tutte quelle clausole dei contratti che non erano né più attuali, né più sostenibili. Voglio ringraziare qui e pubblicamente tutti i ragazzi delle vendite, con a capo Andrea Allegrini, che hanno conseguito il risultato. E ringrazio anche e soprattutto i nostri clienti, che con buon senso si sono seduti insieme a noi per trovare le giuste soluzioni. La solidità, la salute e la reputazione di un’azienda si misurano in questi momenti, e ne siamo usciti con i nostri clienti. Per questo, e soprattutto quest’anno, sono molto fiero dei risultati ottenuti. Abbiamo superato le nostre aspettative di crescita e di marginalità, siamo riusciti prima del previsto a svoltare in positivo in Francia, consolidando la posizione con i clienti storici e attivandone di nuovi. Le iniziative di welfare aziendale e il Piano di Stock Grant a favore delle persone che hanno reso possibile tutto questo rappresentano un piccolo segno di gratitudine e, al pari, una spinta ad affrontare positivamente e con serenità il futuro”.

 

A proposito di Lindbergh

Lindbergh è a capo dell’omonimo Gruppo attivo in Italia e Francia nel settore MRO (Maintenance Repair and Operations) per l’offerta di servizi, prodotti e soluzioni di logistica per le reti di assistenza tecnica attraverso la propria piattaforma tecnologica T-Linq. La società opera mediante tre diverse business unit: Network Management, Waste Management, Warehouse Management

Network Management. Si occupa della consegna dei ricambi necessari allo svolgimento delle attività industriali. I materiali vengono consegnati ai tecnici manutentori, anche nelle ore notturne, direttamente a bordo dei veicoli in uso. 

Waste Management. Svolge consulenza al cliente per il trattamento dei rifiuti, la tracciabilità dei flussi tramite piattaforma tecnologica, la gestione di tutti gli adempimenti amministrativi e dell’archiviazione delle pratiche. 

Warehouse Management. E' attiva nella gestione del parco carrelli, in particolare: deposito, consegna e montaggio di carrelli elevatori, verifica della loro funzionalità, interventi di manutenzione.
 

www.websim.it

AZIONI:

Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria