LINDBERGH - Promuove l’economica circolare

La società è attiva da diverso tempo nella gestione responsabile dei rifiuti

logistica_websim_3

Lindbergh , gruppo che opera nell’offerta di prodotti, servizi e soluzioni di logistica, è sempre più attivo sul fronte dell’economia circolare.

Lo sottolinea la società in una nota pubblicata su Linkedin, dove descrive la sua attività relativa ai rifiuti: “Per garantire una gestione ottimale dei rischi e dei potenziali danni derivanti da queste attività, noi di Lindbergh abbiamo progettato ed implementato per i nostri clienti, un sistema che permette di tracciare e gestire ai sensi di norma i rifiuti, ed in particolar modo quelli prodotti da manutenzione sul territorio, normalmente difficili da tracciare. Questo impegno ci ha permesso, nel corso del 2022, di destinare il 90% dei rifiuti al recupero, arrivando ad emettere oltre 120 mila formulari.”

La società commenta le ultime stime sullo stato dell’economia circolare in Italia pubblicate da Circular Economy Network.  Il nostro Paese si colloca al secondo posto in Europa, dopo la Francia, per il tasso di utilizzo circolare di materia, raggiungendo il 21,6%. Il dato supera sensibilmente quello della Germania (13,4%). 

“Siamo felici di contribuire in modo significativo all'economia circolare, collaborando con altre aziende e istituzioni per promuovere una gestione sostenibile dei rifiuti. Proseguiremo nel nostro impegno per migliorare costantemente i nostri risultati e ridurre ulteriormente l'impatto ecologico delle nostre attività”, conclude la nota. 

Lindbergh si è quotata a Piazza Affari nel dicembre 2021, ad un prezzo di collocamento di 1,7 Euro, ora tratta a 2,03 Euro. Nell’ultimo anno il titolo ha guadagnato il +16%.  


 

A PROPOSITO DI LINDBERGH

Lindbergh è a capo dell’omonimo Gruppo attivo in Italia e Francia nel settore MRO (Maintenance Repair and Operations) per l’offerta di servizi, prodotti e soluzioni di logistica per le reti di assistenza tecnica attraverso la propria piattaforma tecnologica T-Linq. La società opera mediante tre diverse business unit: Network Management, Waste Management, Warehouse Management

Network Management. Si occupa della consegna dei ricambi necessari allo svolgimento delle attività industriali. I materiali vengono consegnati ai tecnici manutentori, anche nelle ore notturne, direttamente a bordo dei veicoli in uso. 

Waste Management. Svolge consulenza al cliente per il trattamento dei rifiuti, la tracciabilità dei flussi tramite piattaforma tecnologica, la gestione di tutti gli adempimenti amministrativi e dell’archiviazione delle pratiche. 

Warehouse Management. E' attiva nella gestione del parco carrelli, in particolare: deposito, consegna e montaggio di carrelli elevatori, verifica della loro funzionalità, interventi di manutenzione.

 

www.websim.it 

AZIONI:

Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria