LEMON SISTEMI - Potenziale upside del 94% per l'energia Made in Sicily

La società è ben posizionata e potrà cogliere le opportunità che deriveranno dai 46 miliardi di investimenti nel settore fotovoltaico, secondo gli analisti

energia_websim_1

L’energia pulita Made in Sicily è stata “promossa a pieni voti” da Websim Corporate Research. L’avvio di copertura sul titolo di Lemon Sistemi è infatti sfociato in un giudizio BUY con target price a 3,5 euro, indicando un potenziale rialzo di quasi il doppio (+94%) rispetto alla chiusura di ieri (1,8 euro). 

La società, una PMI innovativa nata nel 2009, è specializzata nello sviluppo di parchi solari e nella fornitura e installazione di impianti fotovoltaici, termoidraulici e di accumulo. E nel dicembre 2023 è sbarcata sul segmento EGM, diventando l’unica azienda siciliana del settore quotata in borsa.

Per gli analisti, Lemon Sistemi è “ben posizionata in una regione strategica sotto il profilo climatico”, dove è leader, e potrà cogliere le opportunità che deriveranno dai 46 miliardi di “investimenti nel settore fotovoltaico previsti dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima nel periodo 2024-2030” in Italia. Uno scenario di mercato favorevole che si sposa con le competenze della società nella gestione degli impianti a 360 gradi, dalla progettazione al collaudo fino alle attività post-vendita.

Andando oltre al solo segmento fotovoltaico, gli investimenti nell’intero settore italiano delle energie rinnovabili, sia pubblici sia privati, sono stimati a circa 82 miliardi, sempre nell’arco 2024-2030. Creando “forti opportunità” per Lemon Sistemi, con lo sviluppo di parchi fotovoltaici che rappresenta “la nuova linea di business che trainerà la crescita della società nei prossimi anni” (si veda il precedente articolo di Websim sulla vendita di ‘Lemon 1’).

E ulteriori orizzonti di espansione arriveranno dal mercato BESS (Battery Energy Storage System), secondo gli analisti. Soprattutto perché Terna prevede che entro il 2030 dovranno essere resi disponibili 9GW/71GWh di nuova capacità di accumulo sulla propria rete.

Websim Corporate Research, inoltre, ha sottolineato la “solidità finanziaria” e la “forte generazione di cassa”; Lemon Sistemi ha una posizione finanziaria netta “in sostanziale pareggio e, dopo un 2024 negativo dovuto al venire meno del Superbonus 110, nei prossimi anni dovrebbe generare flussi di cassa rilevanti”. Questi saranno sostenuti dall’incremento stimato del volume d’affari (tasso CAGR 2025-27 superiore al 60%) e dalla crescente marginalità (EBITDA margin atteso al 28% nel 2027 dal sostanziale pareggio del 2024).

E nel prossimo triennio, gli analisti vedono un free cash flow cumulato che “dovrebbe superare” quota 11 milioni. La sostenibilità finanziaria della società potrebbe quindi consentire di accumulare le risorse necessarie “per accelerare il processo di crescita anche in altre regioni tramite acquisizioni”.

 

A PROPOSITO DI LEMON SISTEMI

Lemon Sistemi si occupa della progettazione, fornitura e posa di impianti fotovoltaici, termoidraulici e di accumulo, nonché della progettazione di soluzioni per l’efficientamento energetico, rivolgendosi a clienti retail e società medio/piccole industriali e commerciali. Opera attraverso un modello di business completamente integrato e internalizzato (marketing, vendita, progettazione, installazione, collaudo e assistenza post-vendita). Negli ultimi anni, la società ha registrato un alto tasso di crescita che le ha consentito di raggiungere a fine dicembre 2023 un valore della produzione consolidato pari a 16 milioni di euro. 


Gianluca Brigatti

Giornalista Finanziario