ISCC FINTECH: ANALISI FONDAMENTALE

Per Integrae Sim è MOLTO INTERESSANTE, con target price pari a 11,9 euro
3ee5c3f273af4ef68285f25b5a49e261

FATTO
ISCC Fintech è una società specializzata nel credit management, parte di un gruppo la cui holding è Conafi e che ricomprende anche Prestitò e la Società Tra Avvocati Lawyers. 

ISCC Fintech nasce dall’esperienza trentennale del Gruppo Conafi che opera nel mercato del credito al consumo sin dall’inizio degli anni ’90. 

La società, quotata in Borsa nel dicembre 2021, ha sviluppato una piattaforma software proprietaria in grado di gestire tutte le fasi del lavoro, dal caricamento dati all’analisi tecnico-qualitativa delle singole posizioni da recuperare. 

Azionariato

Il capitale sociale è così distribuito:

- Conafi 60,85%
- Altri azionisti detengono in tutto 14,34%
- Mercato 24,81%

Le attività di ISCC FIntech 

La società svolge l’attività di acquisizione, valutazione, gestione e recupero di crediti "problematici", ed è attiva nella fase di Re-trade. 

Quando il debitore interrompe i pagamenti, il creditore originario, detto originator, effettua i primi tentavi di recupero. Se non vanno a buon fine, l’originator cede la sua posizione ad un soggetto autorizzato, il "primo cessionario". Se questo, a sua volta, non riesce a riscuotere, può cedere nuovamente il credito ad un terzo soggetto, il "secondo cessionario". La fase in cui opera quest’ultimo è quella del Re-trade. L’attività di ISCC Fintech si inserisce in questa "fase". 

Modello di business

Per tutto il processo di recupero del credito, ISCC Fintech si avvale di una piattaforma proprietaria, ISCC-Tech, che consente di monitorare le performance dei dipendenti, le singole posizioni sul portafoglio, le scelte operative, le spese legali, il rispetto dei tempi. Il modello di business si articola in queste fasi:

1) Individuazione di portafogli. La società è specializzata nella gestione di portafogli granulari, ossia del valore fino a 30.000 euro, costituiti da NPLs unsecured, ad alto rendimento e con aging anche elevati, principalmente derivanti dal settore finanziario e da quello delle utilities.

2) Due Diligence e acquisto. Individuato il target di acquisto, la società svolge una due diligence per comprendere la composizione del portafoglio ed identificare potenziali aree di rischio. 

3) Onboarding e definizione della strategia di recupero. Questa fase segue l’acquisto del portafoglio, e consiste nel censire ciascun credito, registrare gli incassi, definire i piani di rientro, calcolare le svalutazioni e gestire le registrazioni contabili. 

4) Le azioni di recupero possono avvenire tramite contatto telefonico (phone collection) o presso il domicilio (home collection). Se le azioni stragiudiziali non hanno effetto, viene avviato il recupero giudiziale.

Ultimi dati di bilancio

Il Gruppo ha chiuso l’esercizio 2021 con ricavi pari 1.494.241 di euro (rispetto ai 250.473 euro del 2020). 

Il margine operativo lordo (EBITDA) è positivo e pari a 1.524 euro (rispetto al risultato negativo di 88.481 euro dell’esercizio 2020). 

La perdita di esercizio è stata pari a 340.336 euro (rispetto alla perdita di 98.163 euro dell’esercizio 2020). Sul risultato pesano alcuni ammortamenti e accantonamenti, inoltre lo stesso non ha beneficiato del credito d’imposta relativo alla quotazione, che potrà essere contabilizzato successivamente. 

La Posizione Finanziaria Netta al 31.12.2021 risulta positiva e pari a 12.032.247 euro (negativa per 1.233.396 al 31.12.2020) ed include le disponibilità liquide di 13.382.247 (66.604 nel 2020) al netto del finanziamento soci erogato da Conafi S.p.A. di 1.350.000 (1.300.000 nel 2020). 

Pareri analisti

Per Integrae Sim è MOLTO INTERESSANTE, con target price pari a 11,9 euro

L’upside si attesta intorno al 150%

Gli analisti affermano che "i risultati sono migliori rispetto alle nostre stime", e che "il 2022 comincerà progressivamente a beneficiare degli effetti delle azioni poste in essere per la valorizzazione del portafoglio NPL".

Nella tabella sottostante le cifre storiche (A) e prospettiche (E) elaborate da Integrae Sim 

www.websim.it