INTRED - L'Ebitda cresce a doppia cifra, outlook positivo sul secondo semestre
La crescita più consistente si è registrata sui servizi con canoni ricorrenti, core business dell’azienda

Intred , operatore di telecomunicazioni di riferimento in Lombardia, chiude il primo semestre con ricavi ed Ebitda in crescita e ottime prospettive sulla seconda parte dell'anno.
"La costante crescita del numero dei clienti e la buona visibilità sui ricavi ricorrenti ci permette di essere confidenti sul raggiungimento di risultati ancora lusinghieri nel secondo semestre”, afferma Daniele Peli, Co-Founder e Amministratore Delegato della società.
In dettaglio, il valore della produzione si attesta a 24,7 milioni di euro, +5,8% su base annua.
I ricavi delle vendite ammontano a 24,5 milioni, +7%. L’incremento di fatturato è stato sostenuto dalle vendite di connessioni in fibra ottica, in aumento del +12,3% su base annua.
La crescita più consistente si è registrata sui servizi con canoni ricorrenti, core business dell’azienda, che rappresentano l’86,0% del fatturato, pari a 20,8 milioni, con un aumento del 7,9%.
I ricavi da prodotti e servizi cosiddetti “una tantum” sono pari a 3,5 milioni.
In termini geografici, la crescita più significativa, in valore assoluto si registra nelle province di Como, Lodi, Pavia, Sondrio e Varese.
Grazie soprattutto ai Bandi Scuole, Intred sta sostenendo l’espansione delle vendite dove aveva una presenza marginale, soprattutto nel settore della PA locale e professionale.
Al 30 giugno 2023, sono state attivate oltre 2.800 scuole, di cui 2.700 relative al primo Bando, pari al 68,2% del totale e oltre 120 scuole relative al secondo Bando, pari al 9,8% del totale, per un fatturato complessivo nel semestre pari a 4,2 milioni.
A livello di infrastruttura, la rete in fibra ottica di proprietà è passata dai 9.500 Km del 31 dicembre 2022 a oltre 10.600 Km del 30 giugno 2023, con una crescita del 12,6%.
In merito alla tipologia di clientela, la crescita maggiore si è verificata nella P.A., con un aumento del 28,0% grazie ai Bandi Scuole che valgono 4,2 milioni (17,1% del fatturato totale).
Le vendite nel settore professionale sono aumentate del 4,2%.
“I risultati del semestre confermano, ancora una volta, l’ottimo andamento della società, che
anno dopo anno, migliora sia nei volumi, sia nella marginalità. Questo successo è frutto
della dedizione che la Società ha sempre avuto nello sviluppare la rete in fibra ottica
proprietaria sul territorio della Lombardia, fondamentale per garantire ampia marginalità. In particolare, in questo primo semestre, abbiamo investito oltre 16 milioni di euro per sostenere la crescita e per rispettare gli impegni relativi ai Bandi Scuole", commenta Peli.
Il “churn rate” sul fatturato è pari al 4,4%, e conferma l’elevato livello di fidelizzazione della clientela.
Il margine operativo lordo (EBITDA) è stato pari a 10,8 milioni, +12,1%, con un EBITDA margin pari al 43,5% (41,1% al 30 giugno 2022).
Il reddito operativo (EBIT) risulta pari a 6 milioni, in linea su base annua, con un EBIT margin del 24,1%.
Il Risultato netto si attesta a 3,9 milioni in calo rispetto ai 4,3 milioni del primo semestre dell’anno precedente per effetto di maggiori oneri finanziari dovuti alla crescita dei tassi d’interesse
L’Indebitamento Finanziario Netto risulta pari a 19,3 milioni, rispetto alla cifra di 11,5 milioni del 31 dicembre 2022.
Le disponibilità liquide si attesta a 20,7 milioni, rispetto ai 17,6 del 31 dicembre 2022.
I debiti verso banche a breve termine sono pari a 14,5 milioni rispetto ai 13,9 milioni di fine 2022, mentre i debiti a medio e lungo termine sono pari a 25,4 milioni, in aumento per investimenti a sostegno del Bando Scuole, rispetto ai 15,2 mln del 31 dicembre 2022.
Evoluzione prevedibile della gestione
Le previsioni di crescita per il prosieguo dell’esercizio sono ampiamente positive.
Anche nel secondo semestre del 2023 l’incremento dei ricavi sarà sostenuto dalle vendite dei servizi in banda ultra-larga.
Lo sviluppo sarà trainato dagli investimenti in corso finalizzati all’estensione della rete sull’intero territorio della Lombardia.
Intred confida che nel secondo semestre possa proseguire l’accelerazione dei risultati, soprattutto grazie agli effetti positivi dei Bandi Scuole. "La costante crescita del numero dei clienti e la buona visibilità sui ricavi ricorrenti ci permette di essere confidenti sul raggiungimento di risultati ancora lusinghieri", si legge nella nota.
Operatore di telecomunicazioni di riferimento nel territorio della Lombardia, nato nel 1996 ad opera di Daniele Peli, attuale Presidente e AD della società, dal 2018 quotato sul mercato EGM (già AIM Italia) di Borsa Italiana.
Intred fornisce a clienti Professionali, PA e Residenziali connettività in banda larga e ultra-larga, fixed access wireless, telefonia fissa, servizi cloud e servizi accessori correlati.
www.websim.it