Intermonte SIM presenta “Le Eccellenze del Made in Italy”
L’evento offrirà alle aziende coinvolte l’opportunità di accrescere la visibilità facendosi conoscere anche da nuovi investitori.

È in corso “Le Eccellenze del Made in Italy”, l’evento organizzato da Intermonte SIM e dedicato alle PMI italiane quotate a Piazza Affari.
Fra le aziende partecipanti troviamo Abitare In, Alkemy, Aquafil, Banca Ifis, Banca Sistema, Civitanavi, Cy4gate, Cyberoo, Elica, Fine Foods, Intercos, Lu-Ve, Omer, Reply, Revo Insurance, Salcef, Sciuker, Seri Industrial, Sesa, Somec, Tesmec, Tisg, Tinexta, Txt, Unidata, Wiit.
Le società protagoniste avranno l’occasione di incontrare alcuni investitori nazionali ed internazionali.
Ma come se la stanno cavando le PMI in Borsa?
Guglielmo Manetti, amministratore delegato di Intermonte, fa il punto della situazione durante un’intervista rilasciata su Il Sole 24 Ore.
Parlando dell’ultimo mese, l’indice Ftse Mid cap è in calo del 2,3%, e sottoperforma del 3,5% quello principale: “Si tratta di una vera anomalia. Lo Star, per esempio, è sotto di quasi il 30% rispetto all’indice principale e a memoria non ricordo una sottoperformance così forte, da parte delle small caps rispetto all’indice principale. Il trend non è solo italiano, ma non c’è dubbio che l’Italia stia facendo peggio degli altri mercati”, dichiara Manetti.
Alla base di questa situazione ci sono diversi fattori, fra cui la crisi di liquidità che sta pesando su tutti i mercati. Ma per le PMI c’è anche un altro problema, più specifico, che riguarda il riscatto dei fondi PIR: “confidiamo nella sensibilità del Governo, che sembra convinto della necessità di una riforma su questo piano”.
Tuttavia, Manetti specifica che, “ci sono molte possibilità di acquisto in questo contesto”.
Infatti, prosegue l’A.D., “il rapporto medio ev/Ebitda dei titoli con una capitalizzazione al di sotto dei 150 milioni è 4X, mentre sopra 1,2 miliardi di capitalizzazione il moltiplicatore è 6 volte: siamo in presenza di uno sconto superiore al 30%. Se guardiamo invece al price earning, i titoli a bassa capitalizzazione prezzano sei volte gli utili medi, quelli ad alta capitalizzazione invece li prezzano tredici volte e mezzo”.
In questo contesto, l’evento di Intermonte SIM offrirà alle aziende coinvolte l’opportunità di accrescere la visibilità facendosi conoscere anche da nuovi investitori.