INDICE delle COMMODITY - Goldman Sachs: le materie prime saranno il miglior performer del 2023

I timori sulla recessione deprimono quasi tutte le materie prime, resta fuori il gas in Europa
38b2cea8e6234ae4b5319546d0f88c34

FATTO
L'indice Bloomberg che raggruppa le 22 principali materie di base al mondo è in lieve calo a 112,20 punti, quarto ribasso consecutivo, condizionato dai timori di una recessione a livello globale causata dall'inasprimento delle politiche monetarie.

Le materie prime saranno l'asset class migliore nel 2023, con un ritorno di oltre il +40%, secondo Goldman Sachs. La banca di Wall Street ha detto che mentre il primo trimestre potrebbe essere "irregolare" a causa della debolezza economica negli Stati Uniti e in Cina,
la scarsità di materie prime, dal petrolio al gas naturale e ai metalli, provocherà un aumento dei prezzi nei trimestri successivi.

Goldman Sachs ha previsto un "superciclo pluriennale" delle materie prime alla fine del 2020 ed è rimasta fedele a questa visione anche se i prezzi dell'energia negli ultimi mesi sono scesi a causa dei lockdown da coronavirus cinesi e alle attese di un rallentamento economico globale. 

La banca prevede che l'indice S&P GSCI Total Return - la misura principale dei movimenti dei prezzi delle materie prime - aumenterà del +43% nel 2023.  

Price Cap sul Gas Naturale europeo

Il Gas Naturale che transita presso il nodo olandese, perde il -7% e scende sui minimi daun mese a 107 euro per mwh. Due settimane fa costava 160 euro. Da inizio anno +42%, ma la quotazione si è ridimensionata moltissimo rispetto al picco record di agosto a 352 euro.

I ministri dell'UE si incontrano oggi per discutere un tetto massimo rivisto del prezzo del gas naturale di 188 euro per megawattora, tagliando l'attuale limite previsto di quasi un terzo, nel tentativo di sbloccare una situazione di stallo e attutire l'impatto della crisi energetica. L'aumento dei prezzi è già costato all'Europa 1 trilione di euro e con i mercati del gas che dovrebbero rimanere tesi fino al 2026, la crisi potrebbe essere solo all'inizio. 

La presidenza Ue ha detto alla vigilia dell'incontro: "niente impedisce oggi accordo su price cap gas. Il ministro dell'Industria ceco Sikela: "Dobbiamo concordare su un meccanismo che difenderà imprese e famiglie". 

"Oggi - ha aggiunto Sikela - dobbiamo concordare su un meccanismo che difenderà imprese e famiglie" da congiunture caratterizzate da "alti picchi dei prezzi del gas, come abbiamo visto l'estate scorsa. Sono consapevole che alcuni Stati sono preoccupati per la perdita di competitività o per possibili carenze di gas". Quello sul tavolo è "un meccanismo temporaneo e di emergenza, con molte salvaguardie, che potrà essere disattivato se non funziona, se ci sono carenze nelle forniture. Offriamo una soluzione che dovrebbe soddisfare entrambi" i fronti, conclude. 

EFFETTO
Analisi Tecnica.
Graficamente, l'andamento da inizio 2022 dell'indice Bloomberg delle Commodity (precisiamo che il Gas Naturale europeo non è compreso) ha convalidato la figura di inversione del trend ribassista di lungo periodo. La tendenza rimane rialzista finchè l'indice resta sopra le due medie mobili sotto evidenziate, che oggi transitano in area 89,62 punti. Importante supporto statico in area 110 punti.

Operatività. Correzioni verso area 110 punti sono occasioni da sfruttare per acquisti sulla debolezza. Sfruttiamo allunghi verso 140 punti per prendere profitto in ottica di trading. Una chiusura sopra 140 punti farà scattare nuovi ingressi Long per target finale verso 176 punti. 

 

Il risparmiatore che vuole accompagnare, con il massimo livello di diversificazione, la ripresa dei prezzi delle commodity e di conseguenza la ripresa dell'economia globale può prendere in considerazione i seguenti ETF: 

WisdomTree Enhanced Commodity UCITS
Codice Isin IE00BYMLZY74 
Da inizio 2022: +21,0%
Lo strumento ha l’obiettivo di replicare il Bloomberg Commodity Index Total Return, al lordo di commissioni e spese. Il Fondo investe in buoni del Tesoro statunitensi e utilizza total return swap per fornire la performance dell'Indice. Gli swap sono garantiti su base giornaliera e azzerati mensilmente. Valuta di riferimento USD. Valuta di quotazione EURO. Costo annuo 0,35%. Non distribuisce dividendi. Leggi il Documento KID.

L&G Longer Dated All Commodities UCITS
Isin: IE00B4WPHX27
Da inizio 2022: +25,50%
L'ETF replica la performance del Bloomberg Commodity Index 3 Month Forward Total Return. Il Fondo è esposto alla performance dell'Indice tramite swap stipulati con più controparti. Qualsiasi esposizione verso le controparti degli swap è garantita su base giornaliera. Valuta di riferimento USD. Valuta di quotazione EURO. Costo annuo 0,30%. Non distribuisce dividendi. Leggi il Documento KID.Leggi il Documento KID.

A sua volta il Bloomberg Commodity Index Total Return è un indice denominato in dollari USA il cui obiettivo principale è fornire un'ampia e diversificata esposizione su un paniere di 22 materie prime, coprendo quattro settori: Energia, Agricoltura, Metalli Industriali e Metalli Preziosi come illustrato nella tabella. Il petrolio è presente con le due tipologie Brent e Wti. 
I pesi target sono determinati in conformità con le regole descritte nella metodologia BCOM; 
Nessun gruppo può costituire più del 33% del peso totale;
Nessuna singola commodity, insieme ai suoi derivati, può costituire un peso superiore al 25% del totale;
Nessuna singola commodity può costituire più del 15% del peso totale.

Nella tabella seguente l'elenco delle principali materie prime comprese nel Bloomberg Commodity Index. 

 

www.websim.it