Green Oleo - Nuovi esteri ecologici per crescere nei biolubrificanti

Si tratta di una "notizia che conferma il committment verso una diversificazione più profittevole della propria offerta", hanno sottolineato gli analisti di Websim Corporate Research

Chimica_farmacia_websim8

Green Oleo ha annunciato l’inserimento di 26 esteri nella lista Lubricant Substance Classification di Ecolabel, il marchio di qualità ecologia dell'UE.  La società, attiva nell’oleochimica fine da fonti rinnovabili e biodegradabili, ha inoltre avviato l’iter per l’inserimento di ulteriori 18 di questi composti - che possono essere utilizzati come basi nella produzione di lubrificanti - la cui formalizzazione è prevista entro la fine di febbraio.

Il gruppo quotato su Euronext Growth Milan ha poi rimarcato che si tratta di una mossa in linea con la strategia di crescita per il triennio 2024-2026.

"Siamo lieti di annunciare il raggiungimento di un traguardo importante, frutto della nostra intensa e continua attività di R&D, nel nostro percorso strategico di sviluppo di esteri nel mercato dei biolubrificanti", ha commentato Beatrice Buzzella, amministratore delegato di Green Oleo. Questo consentirà ai clienti di "formulare biolubrificanti con etichetta Ecolabel UE", che attesterà, anche nei confronti dell’utente finale, il "ridotto impatto ambientale nel suo intero ciclo di vita mantenendo al contempo elevati standard prestazionali". 

Il giudizio di Websim Corporate Research

Si tratta di una "notizia che conferma il committment di Green Oleo verso una diversificazione più profittevole della propria offerta", hanno sottolineato gli analisti di Websim Corporate Research, che copre il titolo con giudizio BUY e target price a 1,5 euro. Aggiungendo che "le nostre stime prevedono un peso relativo crescente del segmento esteri, la cui produzione ad oggi dovrebbe assorbire circa il 50% di capacity (capacity totale dell’impianto circa 15.000 t/anno), quindi con spazio di incremento rilevante. Pertanto, confermiamo la nostra visione positiva sul titolo".   

Chi è e cosa fa Green Oleo in breve

Green Oleo è uno dei principali produttori europei di oleochimica da fonti rinnovabili e biodegradabili. Con sede a Cremona, la società è stata costituita nel 2012 nel contesto dell'acquisto da parte della famiglia Buzzella di un ramo di azienda attivo sin dal 1923.

Green Oleo utilizza materie prime del territorio, quali scarti e sottoprodotti delle lavorazioni dell’industria alimentare (olii acidi prevalentemente da ulivo e grasso animale), che vengono sottoposte a processi chimici per ottenere prodotti oleochimici quali acidi grassi distillati, glicerine ed esteri, usati come ingredienti soprattutto nel mercato cosmetico (es. produzione di creme e detergenti).

La società opera nello stabilimento di Cremona, in una superficie di 64.000 mq (di cui circa 20.000 mq coperti), con una capacità produttiva annua di 50.000 tonnellate di acidi grassi e glicerine e 15.000 di esteri. I clienti sono realtà industriali operanti in molteplici settori oltre alla cosmesi, quali detergenza, elastomeri, candele, vernici, gomma e pneumatici e lubrificanti.

AZIONI:

Gianluca Brigatti

Giornalista Finanziario