GREEN BOND - Tesoro e Banco BPM fanno il pieno di obbligazioni verdi, domanda robusta

FATTO
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha collocato con successo un nuovo Btp Green scadenza 30 Aprile 2035.
A fronte di un importo di 6 miliardi di euro, la domanda ha superato i 40 miliardi.
Tasso annuo del 4%, pagato in due cedole semestrali. Il regolamento dell'operazione è fissato per il 13 settembre. Il titolo è stato collocato al prezzo di 99,734 corrispondente ad un rendimento lordo annuo all'emissione del 4,067%. Il collocamento è stato effettuato mediante sindacato, costituito da un pool di banche.
Circa il 75% dell'emissione è andata agli investitori esteri. E' quanto ha fatto sapere il Tesoro, che ha espresso soddisfazione per il lancio del secondo titolo verde italiano.
"Nonostante la forte incertezza che caratterizza i mercati in questo momento, sia per via della situazione geopolitica internazionale, sia per via delle possibili risposte delle banche centrali all'inflazione, senza ovviamente dimenticare il tema delle elezioni italiane a fine mese, l'esito del collocamento è una chiara dimostrazione della fiducia degli investitori circa la sostenibilità del debito italiano", conclude.
I BTP Green, come previsto dalla legge di bilancio per il 2020, sono i titoli di Stato italiani dedicati al finanziamento delle spese a positivo impatto ambientale sostenute dallo Stato.
I proventi netti dell'emissione saranno utilizzati conformemente ai criteri enunciati nel "Quadro di riferimento per l'emissione dei titoli di Stato Green" pubblicato lo scorso febbraio 2021 in cui vengono descritti i 6 obiettivi ambientali, così come delineati dalla Tassonomia europea delle attività sostenibili, e gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2030 delle Nazioni Unite che si intende raggiungere mediante specifiche spese presenti nel Bilancio dello Stato.
In sintesi: fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica e termica (110 milioni), efficienza energetica (8,55 miliardi), trasporti (24,236 miliardi), prevenzione e controllo dell'inquinamento e economia circolare (614 milioni), tutela dell'ambiente e della diversita' biologica (1,978 miliardi) e ricerca (816 milioni). Le spese sono incluse nel bilancio dell'anno in corso (12,41 miliardi) e nei consuntivi per i tre anni precedenti (7,25 miliardi per il 2019; 7,94 miliardi per il 2020; 8,69 miliardi per il 2021), per un totale di 36,304 miliardi.
Banco BPM , a sua volta, ha collocato il terzo green bond con scadenza 13 settembre 2026 per 500 milioni di euro. Si tratta di un'obbligazione senior non-preferred a tasso fisso con taglio da 150mila euro che sarà quotata alla Borsa del Lussemburgo. Le richieste si sono attestate a 950 milioni di euro.
Il titolo, emesso ad un prezzo pari a 99,654%, paga una cedola fissa del 6%, è riservato agli investitori istituzionali ed è stato emesso a valere sul Programma Euro Medium Term Notes.
I proventi saranno destinati al finanziamento o al rifinanziamento di Eligible Green Loans, come definiti nel Green, Social and Sustainability Bond Framework della banca.
Gli investitori che hanno partecipato all'operazione sono principalmente asset manager (61%) e banche (20%), mentre la distribuzione geografica vede la presenza prevalente di investitori esteri (tra cui Regno Unito col 24%, a Francia con il 14%, Belgio Paesi Bassi e Lussemburgo con l'8%, Germania, Austria e Svizzera con complessivamente 7%) e dell'Italia col 43%.
EFFETTO
Alcuni strumenti quotati alla Borsa di Milano consentono di giocarsi il lungo e irreversibile progetto strategico della transizione energetica nel segmento obbligazionario. Tra questi, segnaliamo:
ETF Franklin Liberty Euro Green Bond UCITS
Isin: IE00BHZRR253
Nell'ultimo mese: -4,60%
Da inizio 2022: -15,20%
L'obiettivo dell’ETF, gestito in modo attivo, è di fornire esposizione al mercato europeo dei green bond massimizzando al contempo i rendimenti assoluti. Il prodotto investe almeno il 70% del suo valore patrimoniale netto in obbligazioni definite green bond e la restante parte in obbligazioni allineate alla sostenibilità del clima (climate-aligned). Lotto minimo 1,0. Commissioni totali 0,30% annuo. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID. Nella tabella seguente i primi dieci titoli in termini di peso specifico:
www.websim.it